Quali sono le differenze tra rent to buy e affitto con riscatto?

Terzo D'amico
2025-07-21 02:17:12
Numero di risposte
: 14
La differenza tra affitto con riscatto e rent to buy sia di tipo funzionale oltre che contrattuale.
Il primo permette al proprietario dell’immobile di sostituirsi al sistema bancario, finanziando l’acquisto del bene di cui ha la titolarità, mentre il secondo non rappresenta un metodo alternativo di finanziamento, permettendo unicamente al futuro acquirente di accedere più facilmente alla concessione di un mutuo.
Il rent to by è la classica formula adoperata da chi non dispone di immediata liquidità ma che conta di stabilizzare la sua situazione economica e, potendo contare anche sullo storico di pagamenti pregresso, è in grado di rientrare nei parametri richiesti dalle banche al fine della concessione di un mutuo, in quanto considerato pagatore affidabile.
Altro vantaggio proprio del rent to buy consiste nel fatto che il conduttore potenziale acquirente ha sempre la possibilità di cedere a terzi il contratto, al fine di recuperare le somme accantonate e finalizzate alla futura compravendita, le quali nell’affitto con riscatto andrebbero al contrario perse.
Il conduttore, qualora al termine del contratto di locazione decida di non esercitare l’opzione per l’acquisto, perde infatti la quota dei canoni versata a titolo di acconto sul prezzo, che viene incamerata dal locatore a titolo di indennità.
Nel rent to buy, il conduttore, che non voglia acquistare l’immobile e che non sia nemmeno riuscito a cedere a terzi il contratto, così da recuperare le somme in precedenza accantonate, non è invece costretto a rilasciare l’immobile, ben potendo continuare il contratto di locazione.
L’unica differenza sarà data dall’impossibilità di beneficiare, come in passato, del canone agevolato.

Elisa Messina
2025-07-09 00:28:47
Numero di risposte
: 13
L’affitto con riscatto e il rent to buy si distinguono sotto diversi aspetti.
Innanzitutto, il primo non è regolato da una normativa specifica, mentre il secondo è disciplinato dal Decreto Sblocca Italia, garantendo maggiori tutele legali.
Un’altra differenza riguarda l’obbligo di acquisto: nell’affitto con riscatto, l’inquilino è generalmente vincolato all’acquisto dell’immobile, mentre nel rent to buy ha la possibilità di scegliere se comprare o meno alla scadenza del contratto di locazione.
Anche il periodo di locazione è diverso.
L’affitto con riscatto può avere una durata più flessibile, mentre il rent to buy prevede solitamente un periodo massimo di 3-5 anni.
Inoltre, nel rent to buy viene accantonata una quota del canone per l’acquisto futuro, mentre nell’affitto con riscatto una parte del canone viene scalata direttamente dal prezzo di vendita.
La scelta tra affitto con riscatto e rent to buy dipende dalle esigenze personali e dalla situazione economica.
Se si desidera maggiore tutela e la possibilità di decidere se acquistare o meno, il rent to buy è la scelta migliore.
Se invece si è già convinti dell’acquisto e si preferisce una formula più flessibile, allora l’affitto con riscatto può essere una buona soluzione.

Federica Grassi
2025-07-08 20:44:23
Numero di risposte
: 17
Il contratto di affitto con riscatto è simile al rent to buy, istituto di natura anglosassone. In realtà, nel rent to buy è incluso anche un contratto di locazione e il venditore concede in locazione l’immobile sino a quando il potenziale acquirente non dispone della somma necessaria ad acquistare l’immobile, ma il prezzo d’acquisto resta bloccato e stabilito anticipatamente. Il contratto di rent to buy si differenzia da quello di affitto con riscatto in quanto il venditore consegna il fabbricato al potenziale acquirente sin da subito, quest’ultimo versa un canone per un determinato periodo di tempo. Alla scadenza di tale periodo il conduttore deciderà se acquistare l’immobile o meno. Il contratto pertanto viene diviso in due distinte fasi: Si concede in uso l’immobile con l’utilizzatore che si impegna a corrispondere il canone pattuito; In una seconda fase alla scadenza del termine previsto il conduttore ha la facoltà di decidere se acquistare o meno l’immobile oggetto del contratto. Qualora l’immobile sia acquistato il prezzo da pagare sarà quello pattuito al netto dei canoni già pagati.
Leggi anche
- Qual è la differenza tra leasing e rent to buy?
- Quando conviene il rent to buy?
- Quali sono i vantaggi del leasing rispetto all'acquisto?
- Quali sono le due principali tipologie di leasing?
- Quando conviene il leasing immobiliare?
- Qual è la durata massima del contratto rent to buy?
- Quando conviene l'affitto con riscatto?
- Quali sono i rischi del rent to buy?
- Chi paga l'IMU nel rent to buy?