:

Quali sono i vantaggi del leasing rispetto all'acquisto?

Erminia Ferraro
Erminia Ferraro
2025-07-26 04:46:25
Numero di risposte : 13
0
Il leasing è una forma di finanziamento snella e flessibile, destinata all’acquisto di beni produttivi, automezzi ed immobili strumentali all’attività d’impresa. Si adatta alle diverse esigenze del cliente, molteplici combinazioni sono possibili tra durata del contratto, periodicità e importo dei canoni, valore di riscatto del bene. Presenta tempi rapidi di istruttoria. Consente il finanziamento dell'intero costo del bene e il frazionamento dell'IVA lungo tutta la durata contrattuale. È l’utilizzatore stesso a scegliere il bene ed il fornitore del bene stesso. Permette la costruzione di piani di pagamento correlati alle "entrate" previste. Il leasing non prevede il rilascio di garanzie ipotecarie. Consente l'immediato uso del bene senza gravoso esborso iniziale. Mantiene la disponibilità di ulteriori linee di credito. Dà accesso a incentivi e contributi pubblici previsti da leggi agevolative. Deducibilità dei canoni di leasing e detraibilità IVA (con le regole ed entro i limiti stabiliti).
Vienna Sanna
Vienna Sanna
2025-07-21 10:41:59
Numero di risposte : 17
0
Il leasing ti permette di utilizzare un veicolo senza diventare proprietario del bene. Flessibilità: al termine del contratto, hai la possibilità di restituire l'auto o acquistarla a un prezzo concordato. Detrazione fiscale: se sei un professionista o possiedi una partita IVA, puoi dedurre il costo del leasing dalle tasse, riducendo il carico fiscale. Veicolo sempre nuovo: il leasing ti permette di guidare un veicolo sempre nuovo senza preoccuparti di svalutazioni a lungo termine. Il leasing operativo è spesso la scelta migliore se sei un professionista o un'azienda con una partita IVA. In questi casi, il leasing può offrire vantaggi fiscali significativi grazie alla possibilità di dedurre le rate dalle imposte. Se hai bisogno di un'auto per il lavoro e preferisci cambiare veicolo ogni pochi anni, il leasing ti consente di non preoccuparti della svalutazione del veicolo e di avere sempre un'auto nuova. Inoltre, se non hai intenzione di acquistare l’auto a fine contratto, il leasing ti permette di restituirla e di iniziare un nuovo contratto con un veicolo ancora più nuovo. Questo è un vantaggio per chi non vuole legarsi troppo a lungo a un unico modello e desidera sempre un’auto moderna. Il leasing potrebbe essere la scelta ideale se desideri un’auto sempre nuova e non vuoi preoccuparti della svalutazione.
Luisa Coppola
Luisa Coppola
2025-07-09 01:40:31
Numero di risposte : 15
0
Vantaggi fiscali, tra cui la deducibilità dei canoni Possibilità di finanziare interamente il bene Compatibilità con altri strumenti finanziari e totale autonomia rispetto alle linee di credito bancarie Flessibilità delle condizioni Ulteriore controllo dello stato di avanzamento dei lavori Accesso agli stessi contributi pubblici previsti per altre forme di finanziamento Liquidità e capitale proprio dell’azienda non vengono intaccati Possibilità di rate variabili per garantire un’adeguata pianificazione finanziaria Maggior equilibrio in bilancio grazie ai canoni leasing, deducibili fiscalmente alla stregua dei costi d’esercizio, che non hanno alcun impatto sugli indici aziendali Disponibilità immediata del bene Rapidità dell’istruttoria e modalità più snelle rispetto ad altre forme di finanziamento In caso di azioni legali o fallimento, impossibilità di pignoramento o sequestro del bene in leasing, poiché rimane di proprietà della società locatrice fino all’eventuale riscatto finale