:

Quando conviene l'affitto con riscatto?

Penelope Serra
Penelope Serra
2025-07-09 00:54:56
Numero di risposte : 10
0
L’affitto con riscatto potrebbe essere una soluzione interessante nel caso che stai tentando di vendere il tuo immobile da un po’ di tempo senza successo. Qualora il proprietario non riesca a vendere l’immobile, questa soluzione può essere un’alternativa interessante. Infatti la platea dei potenziali acquirenti si allarga anche a coloro che non dispongono di un capitale per l’acconto. Inoltre il canone di affitto risulterà più alto del canone tradizionale. Nel frattempo il proprietario resta tale. Ma ci sono anche alcune criticità. Infatti, non cedendo la proprietà fino alla compravendita vera e propria, il proprietario dovrà continuare a pagare le tasse e le spese di manutenzione straordinaria. Inoltre, qualora il mercato immobiliare diventi più favorevole al venditore allo scadere del contratto, questo dovrebbe comunque essere venduta al prezzo originariamente pattuito.
Giacinta Mancini
Giacinta Mancini
2025-07-08 23:31:34
Numero di risposte : 10
0
Il prezzo e la data di acquisto vengono definiti sin dal principio nel contratto di locazione con riscatto. Se esiste un importo residuo da saldare, tale importo deve essere corrisposto al momento dell’acquisto. Nella tipologia con opzione di futuro acquisto, l’acquirente è libero di acquistare o meno la proprietà. Tale opzione viene riportata anche nel registro fondiario. Il potenziale acquirente può quindi abitare per un certo periodo nell’immobile per capire se è di suo gradimento. Generalmente, in questo caso il canone di locazione è notevolmente superiore rispetto al prezzo di mercato. Così si crea un incentivo che favorisce l’acquisto dell’immobile, dato che, se alla fine il diritto di acquisto non viene esercitato, i pagamenti effettuati non vengono rimborsati. Tuttavia, non si versa alcun anticipo all’inizio del rapporto di locazione. La particolarità di questo modello è che l’affitto versato costituisce un acconto per l’acquisto. Pertanto, al momento della consegna dell’immobile, la somma dei canoni di locazione versati viene detratta dal prezzo d’acquisto.