:

Quando conviene il leasing immobiliare?

Giuliana Gallo
Giuliana Gallo
2025-07-18 04:13:28
Numero di risposte : 19
0
Il leasing consente l’acquisizione di un bene a fronte di un canone periodico e con un’opzione di riscatto al termine del contratto. Il leasing è lo strumento vincente per finanziare gli investimenti di professionisti, imprenditori e aziende. È possibile personalizzare la durata del contratto, il riscatto finale, l'importo dell'anticipo e dei canoni secondo le esigenze dell'attività. Permette di spesare più velocemente il bene, perché deducibilità dei canoni è più rapida rispetto all'ammortamento ordinario. Non pagando subito l'intero costo non si va a incidere pesantemente sui bilanci, soprattutto quando la liquidità è limitata. Pagamento dell'IVA dilazionato lungo tutta la durata del contratto. Non essendo di proprietà, il bene in leasing non può essere né pignorato, né sequestrato.
Domingo Pellegrino
Domingo Pellegrino
2025-07-09 00:02:45
Numero di risposte : 18
0
Il leasing immobiliare conviene soprattutto quando le disponibilità finanziare dell’impresa non permettono di accendere un mutuo o quando non si posseggono le garanzie richieste per farlo. Il leasing conviene anche ogni volta che si preferiscono spese certe per gestire meglio il bilancio aziendale. La valutazione viene fatta anche in considerazione degli incentivi e vantaggi fiscali legati al leasing. I canoni di leasing sono deducibili al 100% se il bene è strumentale all’attività aziendale. I costi sono chiari e ben noti al momento della stipula del contratto e non sono soggetti a variazioni. L’acquisto dell’immobile avviene solo al termine del periodo di leasing e dal costo vengono scalati i canoni già corrisposti. Scegliendo il leasing l’azienda ha diritto all’utilizzo del bene, ma non ne acquisisce la proprietà.
Odone Leone
Odone Leone
2025-07-08 23:33:46
Numero di risposte : 15
0
Il leasing immobiliare può essere interessante per tutti coloro che desiderano utilizzare un immobile a lungo termine ed eventualmente acquistarlo in un secondo tempo, ma che al momento della stipula del contratto non dispongono dei mezzi finanziari necessari per l’acquisto. Il leasing immobiliare permette di evitare elevati costi d’investimento iniziali: alla stipula del contratto, in genere occorre versare solo un piccolo importo, il che permette di preservare la liquidità e facilita l’accesso a un immobile. Un vantaggio decisivo del leasing immobiliare rispetto all’affitto è la possibilità di acquistare l’immobile a un prezzo fisso alla fine della durata contrattuale. Il leasing immobiliare offre flessibilità soprattutto alle giovani coppie o famiglie che non sono ancora sicure di voler rimanere vincolate a un luogo a lungo termine. Se la situazione personale dovesse cambiare, si ha la possibilità di lasciare scadere il contratto di leasing senza dover acquistare l’immobile. Prima di stipulare un contratto di leasing immobiliare è quindi assolutamente consigliabile procedere a un’accurata valutazione dei vantaggi e degli svantaggi nonché avvalersi della consulenza approfondita di un esperto finanziario.