:

Quali sono le due principali tipologie di leasing?

Angela Lombardi
Angela Lombardi
2025-07-09 02:33:45
Numero di risposte : 17
0
Il leasing strumentale è un prodotto finanziario finalizzato all’acquisto di beni strumentali all’attività di impresa come attrezzature, impianti, macchinari. Il leasing strumentale è un prodotto quindi utile a sostenere l’innovazione e la competitività delle aziende. Il leasing targato è un’operazione di finanziamento per l’acquisto di automobili, moto, furgoni, veicoli commerciali e industriali. È una soluzione pratica e vantaggiosa per le aziende che hanno necessità di disporre di veicoli strumentali alla loro attività pagando un canone mensile alla società proprietaria dei veicoli. I beni finanziabili sono autovetture e motoveicoli (cc 125 o superiore) iscritti ai pubblici registri, autoveicoli, strumentali all’attività di impresa, con peso fino a 35 q.li e veicoli industriali, strumentali all’attività di impresa, con peso superiore ai 35 q.li con o senza allestimento. Il leasing targato è vantaggioso per le aziende che hanno necessità di utilizzare veicoli per un periodo di tempo definito o che hanno necessità di rinnovare il parco mezzi periodicamente. Se i veicoli sono strumentali all’attività aziendale i canoni sono deducibili al 100%.
Concetta De rosa
Concetta De rosa
2025-07-09 02:22:31
Numero di risposte : 18
0
Il contratto di locazione si può manifestare in tre diverse tipologie: il leasing finanziario, il leasing operativo ed il lease back. Leasing finanziario: in questo caso una società finanziaria acquista, per conto del cliente - impresa industriale o commerciale - un bene ad essa necessario, cedendoglielo in godimento a fronte del pagamento di un canone periodico. Leasing operativo: in questa tipologia di contratto è il produttore stesso che concede un bene standardizzato, da lui prodotto, in godimento ad un utilizzatore, a fronte di un corrispettivo commisurato al valore d’uso del bene, e non alla sua durata economica. Il caso tipico è il leasing di autovetture proposto dalle varie case automobilistiche. In questo caso quindi i soggetti coinvolti sono solo il locatore, che di norma è colui che produce il bene, e il locatario. Alla scadenza dei canoni il locatario potrà scegliere se acquistare o meno il bene a fronte del pagamento di un’opzione di riscatto, o se al contrario restituire l’immobile. Il lease – back rappresenta una particolare tipologia di finanziamento, per quanto le principali tipologie di leasing siano il finanziario e l'operativo.
Alessandra Neri
Alessandra Neri
2025-07-09 01:25:10
Numero di risposte : 17
0
Il leasing finanziario è la tipologia di leasing tradizionale e sicuramente la più comune. Il leasing operativo è il primo tipo di leasing apparso sul mercato ed è un accordo bilaterale tra l’azienda produttrice e l’utilizzatore. In questo caso il fornitore ed il concedente coincidono ed i prodotti trattati sono altamente standardizzati.
Lia Morelli
Lia Morelli
2025-07-09 00:05:09
Numero di risposte : 9
0
Tra le tipologie di leasing presenti nel sistema finanziario mettiamo in evidenza due tipologie principali: 1. LEASING FINANZIARIO: tipologia di leasing più utilizzata e vede la presenza di tre soggetti: - locatore-utilizzatore - fornitore Con il leasing finanziario, la società di leasing acquista il bene dal produttore e cede in leasing lo stesso bene all’azienda utilizzatrice, che si assume tutti i rischi e le responsabilità derivanti dall’utilizzo del bene. 2. LEASING OPERATIVO/NOLEGGIO Mediante il leasing operativo l’azienda che produce il bene lo cede in leasing all’azienda utilizzatrice. Il leasing operativo inoltre non prevede l’opzione di riscatto e può essere posto in atto da un intermediario finanziario o quindi dal produttore direttamente, in questo caso si tratta di un’operazione molto simile al noleggio.
Veronica Martinelli
Veronica Martinelli
2025-07-08 21:59:46
Numero di risposte : 14
0
Il leasing operativo è un contratto con il quale un soggetto riceve un bene dietro pagamento di un canone mensile. Grazie al leasing operativo le imprese hanno la possibilità di ottenere la disponibilità di questi beni, senza dover affrontare i costi legati al loro acquisto. Il leasing finanziario è un servizio che permette a un’azienda di acquistare un bene utile alla propria attività attraverso un soggetto terzo, come una società di leasing, che viene denominato locatore. Al termine del periodo di locazione, l’azienda potrà decidere se acquistare definitivamente il bene riscattandolo, pagando solo il valore residuo, o lasciarlo al locatore. La proprietà del bene, quindi, rimane in capo al locatario fornendo all’azienda l’importante vantaggio di poter dilazionare i pagamenti e di poter decidere solo in seguito se acquistare definitivamente il bene o meno, non costringendola a immobilizzare i propri capitali.