Quali sono i debiti che non devono pagare gli eredi?

Quirino D'amico
2025-09-10 01:42:37
Numero di risposte
: 28
I chiamati all’eredità non sono tenuti a far fronte ai debiti tributari del defunto poiché l’obbligazione del pagamento dei debiti ereditari grava sugli eredi e cioè su coloro che abbiano accettato l’eredità.
Pertanto, grava sul creditore che agisce in giudizio l’onere di provare l’assunzione da parte del convenuto della qualità di erede, qualità che non può desumersi dalla mera chiamata all’eredità, non essendo prevista alcuna presunzione in tal senso, ma consegue solo all’accettazione dell’eredità, espressa o tacita.

Maika Santoro
2025-08-31 06:11:15
Numero di risposte
: 29
Quali debiti non si trasmettono agli eredi?
Alcuni debiti non sono trasmissibili agli eredi e altri ancora per loro natura si estinguono con la morte del debitore.
Nel dettaglio, ecco l’elenco dei debiti non trasmissibili agli eredi:
sanzioni amministrative e tributarie, nelle quali rientrano anche le multe per violazioni stradali commesse dal defunto.
Nel caso di cartelle esattoriali, gli eredi sono tenuti a pagare solo la quota capitale della cartella, per la loro quota parte, e non gli interessi;
obbligazioni naturali, come i debiti di gioco e scommesse;
pene pecuniari per reati penali
assegni di mantenimento a ex moglie e figli;
debiti in prescrizione, per i quali il creditore non ha fatto richiesta formale di pagamento nei tempi previsti.

Costantino De Santis
2025-08-31 05:48:45
Numero di risposte
: 30
I creditori del de cuius non potranno esigere il pagamento di quei debiti che non sono legalmente trasmissibili agli eredi, essi sono:
Assegni di mantenimento all’ex coniuge.
Sanzioni penali.
Sanzioni amministrative e tributarie.
Debiti di gioco (che non sono obbligazioni naturali) e debiti ormai prescritti
Tutte le obbligazioni naturali, le pene pecuniarie, le sanzioni e le multe, oltre che tutte le insolvenze cadute in prescrizione, sono debiti che decadono con la scomparsa del soggetto, uscendo quindi dalle responsabilità dei suoi eredi.

Silvano Milani
2025-08-31 05:46:16
Numero di risposte
: 18
Sanzioni amministrative e penali sono personali e non si trasmettono agli eredi.
Sanzioni amministrative: multe per violazioni del codice della strada o altre sanzioni amministrative inflitte da enti pubblici si estinguono con la morte del trasgressore.
Pene pecuniarie: derivanti da sentenze penali di condanna.
Gli obblighi contributivi verso gli enti previdenziali si estinguono con la morte del debitore.
Le sanzioni tributarie non si trasmettono agli eredi secondo l’art. 8 del D.Lgs. n. 472/1997.
Debiti condonati: se il defunto aveva beneficiato di un condono fiscale o di altra sanatoria, il debito si estingue e non viene trasmesso agli eredi.
Debiti prescritti: Se al momento della morte del defunto il debito era già prescritto, gli eredi non sono tenuti a pagarlo.
La morte del soggetto obbligato estingue l’obbligo di corrispondere l’assegno di mantenimento all’ex coniuge o ai figli.
I debiti derivanti da gioco e scommesse sono considerati obbligazioni naturali e non sono trasferibili agli eredi.

Secondo Giuliani
2025-08-31 04:03:45
Numero di risposte
: 24
Quali sono i debiti che decadono dopo la morte?
Debiti con lo stato ed eredità: come funziona?
Cosa fare se si ereditano i debiti con lo stato?
Scopri la legge sul sovraindebitamento

Loretta Coppola
2025-08-31 02:47:39
Numero di risposte
: 25
Debiti Prescritti: Un debito si prescrive dopo 10 anni (o in alcuni casi 5 anni).
Sanzioni Amministrative: Queste sono strettamente personali e non vengono trasferite agli eredi.
Sanzioni Tributarie: Le sanzioni fiscali, sia erariali che locali, non sono trasferibili agli eredi.
Mulse Stradali: Essendo illeciti amministrativi, non si trasmettono agli eredi.
Assegno di Mantenimento: L’obbligo dell’assegno di mantenimento cessa con la morte del debitore.
Sanzioni Penali: Le sanzioni penali sono personali e non trasferibili.
Debiti di Gioco e Scommesse: Questi debiti, essendo obbligazioni naturali, non vengono trasmessi agli eredi e si estinguono con la morte del debitore.
Contratti Personali: Obblighi derivanti da contratti strettamente personali si estinguono con la morte del debitore.
Leggi anche
- Come non pagare i debiti ereditati?
- Cosa succede se non pago i debiti di un defunto?
- Chi paga i debiti se tutti rinunciano all'eredità?
- Quando muore un genitore che ha debiti, cosa succede?
- Cosa fare per non ereditare i debiti dei genitori?
- I figli sono obbligati a pagare i debiti dei genitori?
- Come non farsi pignorare l'eredità?
- Quando cadono in prescrizione i debiti del defunto?
- Chi subentra all'eredità in caso di rinuncia?
- Come fare per non ereditare i debiti?
- Chi fa la successione è obbligato a pagare i debiti del defunto.?
- Cosa succede se uno degli eredi ha dei debiti?
- Come evitare di ereditare i debiti di un genitore?
- Come non pagare i debiti di un genitore defunto?