:

Cosa si intende per attività creative?

Tolomeo Piras
Tolomeo Piras
2025-07-23 23:36:05
Numero di risposte : 13
0
La creatività non si riferisce solo all’arte, come spesso si pensa, ma può essere applicata a qualsiasi tipo di attività o di lavoro. La prima cosa da fare è abbandonare tutti gli ostacoli che ti impediscono di sviluppare una mente creativa. Il pensiero divergente consiste nella capacità di produrre tante soluzioni diverse per un problema. Il pensiero convergente Si tratta di valutare le proposte e selezionare la migliore. Purtroppo, anche nel sistema scolastico si privilegiano spesso percorsi standard per tutti gli studenti e si dà poco spazio all’originalità e all’espressione di visioni alternative. Pensa ai bambini che conosci e a quante attività creative svolgono: le costruzioni, i disegni, la produzione di storie, l’utilizzo di oggetti d’uso quotidiano per le loro avventure immaginarie! Sviluppare la creatività significa abbandonare gli ostacoli che ti impediscono di sviluppare una mente creativa, come la scarsa fiducia in se stessi, le doverizzazioni, la paura delle critiche e le abitudini. Quindi non è solo la genetica che conta: l’ambiente sociale ha un ruolo fondamentale. Questo vuol dire che non è mai troppo tardi per tornare a coltivare la tua creatività! In questi termini, la creatività non si riferisce solo all’arte, come spesso si pensa, ma può essere applicata a qualsiasi tipo di attività o di lavoro.
Vitalba De Angelis
Vitalba De Angelis
2025-07-16 16:31:59
Numero di risposte : 14
0
I settori culturali e creativi comprendono tutti i settori le cui attività si basano su valori culturali o altre espressioni artistiche, individuali o collettive. Le industrie culturali e creative si concentrano sulle fasi successive della catena del valore, comprese la produzione e la diffusione delle attività industriali e manifatturiere. Oltre a essere importanti per garantire lo sviluppo continuo delle società, i settori culturali e creativi sono il fulcro dell'economia creativa. Imperniati sull'uso intensivo della conoscenza e sulla creatività e sul talento individuali, generano una notevole ricchezza economica. Cosa ancora più importante, sono fondamentali per creare un sentimento condiviso di identità, cultura e valori europei. In termini economici, fanno registrare una crescita superiore alla media e creano posti di lavoro, in particolare per i giovani, rafforzando nel contempo la coesione sociale. I settori culturali e creativi si basano su valori culturali o altre espressioni artistiche, individuali o collettive. La Commissione europea ed Eurostat stanno lavorando a statistiche culturali e ad altri studi pertinenti per aiutare i settori culturali e creativi a elaborare politiche sulla base di elementi concreti. Il sostegno a questi settori si basa sui dati elaborati da Eurostat nell'ambito del sistema statistico europeo.
Marta Martini
Marta Martini
2025-07-13 22:28:10
Numero di risposte : 13
0
Le attività creative sono quelle che permettono ai ragazzi di esprimersi e di scoprire se stessi, liberando la fantasia e permettendo di mettere alla prova il proprio impegno, l'attenzione e la motivazione. L'importanza di creare, di realizzare qualcosa in prima persona, non è una novità: già Platone affermava che "in ogni uomo e donna nasce l'istinto di costruire e di fare". Le attività creative possono essere, ad esempio, la musica, il canto, il teatro, il coding e la robotica, le arti visive, come la fotografia, la pittura, il disegno tecnico, e le attività manuali, come la cucina, il ricamo e in genere le attività di economia domestica. Queste attività non solo permettono ai giovani di esprimersi, ma anche di scoprire se stessi, migliorare l'autostima, sperimentare il successo e il fallimento, e infondere una maggior consapevolezza delle proprie emozioni. Inoltre, favoriscono l'integrazione tra emisfero destro e sinistro del cervello, fra il lato più pratico e quello più creativo dei ragazzi, consentendo di sviluppare in maniera equilibrata entrambi gli emisferi del cervello. I giovani che praticano le attività creative sono soggetti a più stimoli, a tutto vantaggio del loro processo cognitivo, e dimostrano più capacità di analisi di se stessi e del mondo che li circonda, doti di problem solving e pensiero divergente. Le attività creative, quindi, sono un'importante componente dell'educazione dei giovani, poiché possono apportare numerosi benefici e vantaggi, come ad esempio l'acquisizione di competenze trasversali utili per affrontare la vita e il futuro.
Angelo Gentile
Angelo Gentile
2025-06-30 17:02:49
Numero di risposte : 10
0
La creatività è virtù creativa, capacità di creare con l’intelletto, con la fantasia. In psicologia, il termine è stato assunto a indicare un processo di dinamica intellettuale che ha come fattori caratterizzanti: particolare sensibilità ai problemi, capacità di produrre idee, originalità nell’ideare, capacità di sintesi e di analisi, capacità di definire e strutturare in modo nuovo le proprie esperienze e conoscenze. La creatività cresce e si sviluppa anche e soprattutto attraverso l’esperienza e l'imitazione. Come adulti, educatori, genitori è importante riconoscere quanto l’esperienza pratica della realtà quotidiana ci offra innumerevoli occasioni per affrontare le situazioni della giornata in modo diverso e originale, creativo. Tutto sta nel provare ad uscire, in alcune di queste occasioni, dalla propria “comfort zone” cioè dall’abitudine e dalla routine, e provare ad agire in modo nuovo per arrivare al medesimo risultato. A volte, l’attesa, la noia, la frustrazione per qualcosa che non riusciamo ad ottenere o a raggiungere possono rivelarsi la scintilla che ci spinge all’azione. Ma dietro l’azione emergeranno anche idee, pensieri nuovi ed originali che il nostro cervello metterà in moto per uscire dalla sensazione di disagio. Ecco, questo è un primo passo per abituarci a ragionare, a mettere insieme i pensieri che, intersecandosi e incontrandosi fra loro, potranno portare a idee nuove mai sperimentate… anche questo è creatività! Per quanto riguarda la creatività relativa ad attività artistiche, anche in questo caso si può procedere nel medesimo modo: si può mostrare ai bambini come disegnare con diverse tipologie di strumenti e materiali, matite e pennarelli certo, ma anche con elementi naturali come frutta e verdura oppure con materiali presenti in cucina o in casa. Questo gioco renderà l’attività molto divertente ma anche buffa e potremmo rimanere stupiti degli effetti particolari che diversi tipi di colori e materiali potranno dare alle nostre “opere d’arte”!