Quando entra in vigore il nuovo CCNL cooperative sociali?

Sabrina Costa
2025-07-28 15:06:39
Numero di risposte
: 12
Il contratto decorre dal 1° gennaio 2023 e scadrà il 31 dicembre 2025. Le modifiche introdotte dal rinnovo decorrono dalla data di scioglimento della riserva, prevista entro 30 giorni dalla stipula.
In relazione agli aumenti previsti dal rinnovo, sono ricalcolati i nuovi importi del minimo di retribuzione conglobato, suddiviso per categorie e con diverse decorrenze.
Gli accordi di gradualità potranno determinare uno slittamento della decorrenza degli incrementi retributivi, con esclusione della prima tranche da corrispondere a febbraio 2024.
A decorrere dal 1° gennaio 2025 agli educatori dei servizi educativi per l'infanzia e agli educatori professionali socio pedagogici inquadrati nella cat. D1 sarà corrisposto un elemento temporaneo aggiuntivo della retribuzione.
Dal 1° gennaio 2025 i lavoratori in forza matureranno una quattordicesima mensilità che verrà corrisposta con le spettanze del mese di giugno di ogni anno.
Dalla data di sottoscrizione del CCNL i tempi di vestizione/svestizione sono riconosciuti come orario di lavoro nella misura di 15 minuti complessivi.
Dal 1° gennaio 2024 la cooperativa integrerà il trattamento di maternità a carico degli enti competenti limitatamente al periodo di astensione obbligatoria fino al raggiungimento del 100% della normale retribuzione.
Dal 1° gennaio 2025 è incrementato il contributo a carico della cooperativa.
Vengono introdotte ulteriori causali contrattuali di apponibilità del termine al contratto.

Maika Bruno
2025-07-21 11:34:16
Numero di risposte
: 12
Con l’accordo di rinnovo del 2024, il Ccnl per le cooperative sociali ha previsto, a partire dal 1° gennaio 2025 l’introduzione della quattordicesima mensilità, il primo step dell’elemento temporaneo aggiuntivo per gli educatori professionali e un incremento del contributo di assistenza sanitaria. A partire dall’1.1.2025 i lavoratori in forza maturano la quattordicesima mensilità che va corrisposta con le spettanze relative al mese di giugno di ogni anno, per un importo pari alla metà di una retribuzione mensile in vigore nel mese di corresponsione.
Gli educatori dei servizi educativi per l’infanzia e gli educatori professionali socio pedagogici in possesso di qualifica inquadrati al profilo D1, a far data dall’1.1.2025 hanno diritto ad un elemento temporaneo aggiuntivo della retribuzione mensile del valore economico di euro 41.
Dal 1° gennaio 2025 il contributo di finanziamento della assistenza sanitaria integrativa a carico della impresa sale a 10 euro mensili.

Morgana Neri
2025-07-21 07:55:56
Numero di risposte
: 16
Il nuovo CCNL delle cooperative sociali è stato sottoscritto definitivamente.
Un grazie va rivolto alle lavoratrici e ai lavoratori per il grande consenso registrato in centinaia di assemblee su tutto il territorio nazionale che hanno confermato l’ipotesi di rinnovo del CCNL Coop Sociali 2023-2025 sottoscritta il 26 gennaio scorso.
Tra le previsioni contrattuali un aumento sul tabellare di 120 euro in tre tranche di cui la prima di 60€ con decorrenza dal primo febbraio 2024.
L’introduzione della 14 esima mensilità nella misura del 50% che inizierà a maturare dal primo gennaio 2025.

Noel Costa
2025-07-21 07:00:06
Numero di risposte
: 13
Il rinnovo delle tabelle retributive del CCNL Coop sociali è avvenuto il 26 gennaio 2024 con decorrenza degli aumenti di stipendio nella busta paga previsti in tre tranches e calcolati nelle mensilità di febbraio 2024, ottobre 2024 e ottobre 2025.
La prima tranche degli aumenti è già stata applicata nella busta paga di marzo 2024.
Le tabelle retributive del CCNL Coop sociali indicano la paga base, il cosiddetto minimo contrattuale, e gli altri elementi della retribuzione per ogni livello contrattuale di inquadramento dei lavoratori del CCNL Coop sociali.
Leggi anche
- Quale legge disciplina le cooperative sociali?
- Cosa cambia con il contratto delle cooperative sociali?
- Le cooperative sociali sono enti pubblici o privati?
- Che cos'è la legge 381?
- Qual è la differenza tra un educatore D1 e un educatore D2?
- Quali sono le tabelle retributive per le cooperative sociali per il 2024-2025?
- Quando entrerà in vigore il nuovo CCNL?
- Che forma giuridica hanno le cooperative?