Qual è la differenza tra un educatore D1 e un educatore D2?

Danthon Lombardi
2025-07-07 21:58:15
Numero di risposte
: 14
L’acquisizione della qualifica di educatore, di educatore professionale sociosanitario ovvero di pedagogista non comporta, per il personale già dipendente di amministrazioni ed enti pubblici, il diritto ad un diverso inquadramento contrattuale o retributivo, ad una progressione verticale di carriera ovvero al riconoscimento di mansioni superiori.
Pertanto, il suo titolo non le consente un avanzamento di inquadramento contrattuale.
La ratio del legislatore ha dovuto tener conto della salvaguardia dei posti di lavoro, da un lato, e della esigenza di tutela nel confronto dei colleghi educatori professionali sociopedagogici in posizione del diploma di laurea L19.
Equiparare anche a livello economico i due percorsi, per i contratti già in essere, avrebbe significato un aggravio di spesa notevole per gli enti pubblici e privati e generare uno squilibrio tra laureati e non.
L'alternativa per un passaggio al D2 rimane conseguire il titolo di studio triennale L19 tramite un percorso universitario.

Elisabetta Leone
2025-07-07 19:34:04
Numero di risposte
: 11
La legge 205/17 al comma 600 afferma che l’acquisizione della qualifica di educatore non comporta il diritto ad un diverso inquadramento contrattuale o retributivo.
La legge afferma che, nel pubblico, il possesso della qualifica non è motivo di modifiche del preesistente inquadramento contrattuale.
Ossia, se il professionista era inquadrato al D1 al D1 rimane, senza possibilità di passaggio al D2.
La legge 205 però non dice nulla a riguardo del privato sociale, quindi delle cooperative.
Per quanto riguarda il mondo cooperativistico bisogna fare riferimento a quanto previsto nel CCNL cooperative sociali il quale recita:
Livello D1 educatore/trice senza titolo.
Livello D2 educatore/trice con titolo.
Livello D3 educatore/trice coordinatore/trice.
Ne consegue che, per il CCNL, sussiste tuttora la suddivisione tra coloro i quali hanno conseguito il diploma di laurea triennale L-19 e coloro i quali ne sono sprovvisti, seppur in possesso della qualifica di educatore a seguito del corso previsto dal comma 597 della Legge 205/17.
Pertanto il livello di inquadramento per coloro che hanno conseguito il titolo con i corsi di riqualificazione ex lege 205/17 è il D1.
Il CCNL riconosce il livello D3 in funzione del compito svolto quanto piuttosto del titolo posseduto.
Leggi anche
- Quale legge disciplina le cooperative sociali?
- Cosa cambia con il contratto delle cooperative sociali?
- Quando entra in vigore il nuovo CCNL cooperative sociali?
- Le cooperative sociali sono enti pubblici o privati?
- Che cos'è la legge 381?
- Quali sono le tabelle retributive per le cooperative sociali per il 2024-2025?
- Quando entrerà in vigore il nuovo CCNL?
- Che forma giuridica hanno le cooperative?