Quali sono le tabelle retributive per le cooperative sociali per il 2024-2025?

Amos Palumbo
2025-07-08 18:58:12
Numero di risposte
: 10
Il costo medio orario del lavoro per i lavoratori occupati dalle cooperative del settore socio-sanitario-assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo è aggiornato con decorrenza dai mesi di febbraio 2024, ottobre 2024, gennaio 2025, settembre 2025, ottobre 2025 e gennaio 2026.
Il costo del lavoro è determinato, a livello nazionale, nelle tabelle allegate che costituiscono parte integrante del presente decreto.
Decreto direttoriale del 17 febbraio 2020 determina il costo medio orario per i lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario assistenziale educativo e di inserimento lavorativo con decorrenza dai mesi di novembre 2019, aprile 2020, settembre 2020.
Decreto ministeriale del 10 aprile 2013 determina il costo orario del lavoro per i lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario-assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo, con decorrenza marzo 2013.
Tabella del decreto ministeriale del 2 ottobre 2013 determina il costo orario del lavoro per le lavoratrici ed i lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario-assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo - Cooperative sociali.
Decreto ministeriale del 2 aprile 2012 determina il costo orario del lavoro per i lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario-assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo, con decorrenza gennaio e ottobre 2012.
Tabelle di deco ministeriale del 24 febbraio 2009 determina il costo orario del lavoro per i lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario-assistenza-educativo e di inserimento lavorativo, riferito ai mesi di gennaio e dicembre 2009.
Tabella nazionale del decreto ministeriale dell'1 dicembre 2008 determina il costo orario del lavoro per i lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario assistenza-educativo e di inserimento lavorativo, riferito al mese di gennaio 2008.
Decreto ministeriale del 1° giugno 2005 determina il costo medio orario dei dipendenti della cooperative del settore socio-sanitario-assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo, a valere dal mese di novembre 2005.
Decreto ministeriale del 15 settembre 2004 determina il costo medio orario del lavoro dei dipendenti delle cooperative del settore socio-sanitario assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo, a valere da gennaio e novembre 2004.
Tabelle del decreto ministeriale del 9 marzo 2001 determina il costo orario del lavoro per i lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario-assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo, riferito al mese di gennaio 2000, luglio 2000, gennaio 2001 e febbraio 2001.

Donatella Donati
2025-06-30 04:53:01
Numero di risposte
: 11
Con Decreto direttoriale del 14 giugno 2024 il Ministero del Lavoro ha pubblicato le tabelle per il costo orario relative all’ultimo rinnovo, lo scorso 26 gennaio, del CCNL delle Cooperative sociali.
Si completa con questo atto il percorso iniziato dalle Parti firmatarie proprio in occasione del rinnovo del CCNL dove per la prima volta insieme al testo di accordo fu licenziata un’ipotesi di tabelle del costo orario.

Matilde Monti
2025-06-22 06:20:29
Numero di risposte
: 15
A partire da ottobre 2024, i soci e lavoratori delle cooperative sociali beneficeranno di un aumento delle loro retribuzioni, grazie al rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL), sottoscritto dalle principali associazioni sindacali e datoriali del settore.
Questo accordo prevede una serie di incrementi salariali scaglionati fino al 2025, con un primo aumento già avvenuto a febbraio 2024.
L’aumento previsto per il mese di ottobre 2024
Nel dettaglio, a ottobre 2024, i lavoratori inquadrati nel livello C1 vedranno un ulteriore aumento di 30 euro in busta paga, che porterà la loro retribuzione mensile a 1.515,21 euro.
Gli aumenti riguarderanno tutti i livelli salariali, con importi variabili a seconda dell’inquadramento.
Ad esempio, i lavoratori di livello A1 riceveranno 26,32 euro di incremento, mentre quelli di livello F2 otterranno 48,42 euro, raggiungendo una retribuzione di 2.455,67 euro mensili.
A1 26,32 1.333,54
A2 26,58 1.345,95
B1 27,89 1.408,89
C1 30 1.515,21
C2 30,79 1.560,27
C3 31,58 1.605,99
D1 31,58 1.605,99
D2 33,52 1.694,41
D3 35,53 1.803,62
E1 35,53 1.803,62
E2 38,42 1.947
F1 42,37 2.150,18
F2 48,42 2.455,67
Questo aumento si inserisce in un più ampio quadro di miglioramenti delle condizioni lavorative, che include anche l’introduzione della quattordicesima mensilità a partire dal 2025.
Tale mensilità sarà corrisposta a giugno e sarà pari alla metà della retribuzione mensile, un passo significativo per migliorare il benessere economico dei lavoratori.
Leggi anche
- Quale legge disciplina le cooperative sociali?
- Cosa cambia con il contratto delle cooperative sociali?
- Quando entra in vigore il nuovo CCNL cooperative sociali?
- Le cooperative sociali sono enti pubblici o privati?
- Che cos'è la legge 381?
- Qual è la differenza tra un educatore D1 e un educatore D2?
- Quando entrerà in vigore il nuovo CCNL?
- Che forma giuridica hanno le cooperative?