:

Le cooperative sociali sono enti pubblici o privati?

Iacopo Santoro
Iacopo Santoro
2025-07-02 15:15:44
Numero di risposte : 16
0
Le cooperative sociali sono disciplinate dal Codice Civile come società a capitale variabile con finalità mutualistiche. A livello giuridico, le cooperative possono essere costituite come vere e proprie società commerciali, e dunque risultare come srl o spa. Possono collaborare con enti pubblici e privati e sostenere i cittadini attraverso servizi e attività molteplici. È un ente commerciale può fare parte del Terzo settore. Le cooperative sociali possono dotarsi di personale stipendiato possono avere volontari. Le cooperative sociali sono cooperative che si occupano di realizzare servizi alla persona come servizi socio sanitari ed educativi, servizi sociali, attività educative e formative. Le cooperative sociali possono offrire una vasta gamma di servizi. Una società cooperativa può offrire una vasta gamma di servizi. Le cooperative sociali sono tutte registrate all’Albo delle società cooperative del ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Alfredo Amato
Alfredo Amato
2025-06-22 09:51:08
Numero di risposte : 14
0
Le Cooperative Sociali rientrano tra le tipologie di Impresa Sociale e hanno lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi, attraverso lo svolgimento di attività finalizzate all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, oppure attraverso entrambi. Stiamo parlando, dunque, di un ente senza fine di lucro che opera per soddisfare bisogni collettivi e perseguire scopi sociali. Per essere riconosciute come persone giuridiche, le Cooperative Sociali devono iscriversi al Registro Unico Nazionale del Terzo settore, istituito con la recente riforma del Terzo Settore e che riunisce gli albi e i registri finora esistenti. Il Registro Unico è pubblico, accessibile a tutti in modalità telematica e sarà gestito su base territoriale da ciascuna regione e provincia autonoma.
Marieva Barbieri
Marieva Barbieri
2025-06-22 07:21:19
Numero di risposte : 12
0
Le Cooperative Sociali sono sempre a mutualità prevalente. Una Società Cooperativa può essere riconosciuta a mutualità prevalente o avere una forma diversa. Le Cooperative si basano sul principio di democraticità quindi ogni socio ha gli stessi diritti degli compreso il voto in assemblea, a prescindere dalla quota di capitale. Per le obbligazioni della Cooperativa risponde la Cooperativa stessa anziché i soci o gli amministratori. La Cooperativa Sociale è di diritto un’Impresa Sociale. Con l’entrata in vigore il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), regolato dal Codice del Terzo Settore, le Cooperative Sociali in quanto Enti del Terzo Settore potranno aderirvi. Le Cooperative Sociali si dividono in due tipi: finalizzate alla realizzazione di servizi sociali, sociosanitari ed educativi, d’istruzione e formazione professionale, formazione extrascolastica, inserimento lavorativo (di tipo A); svolgimento di attività diverse – agricole, industriali, commerciali o di servizi – finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate (di tipo B). Una Cooperativa è una forma di società disciplinata dal Codice Civile (Libro VI, Titolo V) come società a capitale variabile con finalità mutualistiche. Alla Cooperativa si applicano parte delle norme relative alle società commerciali e in alcuni casi può essere costituita come società a responsabilità limitata (srl) o come società per azioni (spa), in quest’ultimo caso se le quote sono strutturate come azioni. La Cooperativa Sociale è una particolare forma di Cooperativa finalizzata alla realizzazione di servizi alla persona (di tipo A) o all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati (di tipo B).