Che forma giuridica hanno le cooperative?

Donatella Giordano
2025-07-24 16:09:32
Numero di risposte
: 17
La forma giuridica della società cooperativa si addice in particolare ai gruppi o alle aziende che desiderano perseguire interessi economici o sociali comuni. Il focus è posto in questo caso sulla promozione e sull’auto-aiuto economico in capo ai membri. Chi intende avviare un'attività imprenditoriale può anche optare per una società cooperativa. La società cooperativa è infatti costituita dall’unione di un numero non predefinito di persone o società commerciali. La costituzione richiede almeno sette soci, i quali possono essere sia persone naturali che giuridiche. Un capitale iniziale non è necessario. Qualora ce ne fosse comunque uno, ogni socio deve assumersi almeno una quota con valore nominale fisso. La forma giuridica della società cooperativa è ideale per le aziende che promuovono una visione aperta, l’uguaglianza e l’auto-aiuto come principi di base della propria attività aziendale e che non misurano il proprio successo solo in termini di suddivisione dei profitti.

Albino Vitale
2025-07-15 09:51:13
Numero di risposte
: 16
La società cooperativa è una forma giuridica per le società alternative.
Parliamo della società cooperativa, che è una forma giuridica per le società alternative.
Esistono diverse forme giuridiche in base alle quali operano società, imprese o imprese.
La società cooperativa, che è un ente costituito dal gruppo di 3 o più persone, con aspirazioni economiche e sociali che devono avere e realizzare una visione in comune.
La società cooperativa può essere utilizzata per l'esercizio di qualsiasi attività imprenditoriale, tuttavia, è solitamente ampiamente utilizzata da associazioni di gruppi appartenenti ai settori della pesca, dell'allevamento, dell'agricoltura.
Le PMI o le nuove imprese di solito adottano questo tipo di entità legale, perché non richiede un capitale specifico, può iniziare con poco personale ed è una delle associazioni che richiede meno requisiti per la sua registrazione ufficiale.

Luigi Morelli
2025-07-15 04:08:58
Numero di risposte
: 11
È una società di capitali.
Si caratterizza per lo scopo mutualistico: non ha scopo di lucro, ma quello di svolgere un’attività diretta ad offrire ai soci, attraverso la loro reciproca collaborazione, beni o servizi o occasioni di lavoro, a condizioni più vantaggiose di quelle di mercato.
Per le obbligazioni sociali risponde la società con il suo patrimonio.
La società si costituisce con atto notarile redatto nella forma di atto pubblico da iscrivere nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio della provincia in cui l'impresa ha sede legale.
Per la costituzione è necessario che i soci siano almeno nove; il numero minimo di soci costituenti scende a tre, se i medesimi sono persone fisiche e la società adotta le norme della società a responsabilità limitata; nel caso di attività agricola, possono essere soci anche le società semplici.
Leggi speciali possono prevedere un numero minimo di soci costituenti per determinate categorie di società cooperative.
Leggi anche
- Quale legge disciplina le cooperative sociali?
- Cosa cambia con il contratto delle cooperative sociali?
- Quando entra in vigore il nuovo CCNL cooperative sociali?
- Le cooperative sociali sono enti pubblici o privati?
- Che cos'è la legge 381?
- Qual è la differenza tra un educatore D1 e un educatore D2?
- Quali sono le tabelle retributive per le cooperative sociali per il 2024-2025?
- Quando entrerà in vigore il nuovo CCNL?