Quando entrerà in vigore il nuovo CCNL?

Gabriella Carbone
2025-07-30 17:56:21
Numero di risposte
: 25
A decorrere dal 1° marzo 2025, entrerà in vigore la nuova procedura di ricollocazione prevista dall’art. 23 dell’Ipotesi di Accordo di rinnovo del CCNL del 3 febbraio 2025.
Analoga decorrenza è prevista per la nuova procedura di ricollocazione plurima ai sensi dell’art. 25 dell’Ipotesi di Accordo.
Con decorrenza 1° marzo 2025 varia l’aliquota complessiva di contribuzione ordinaria del Fondo di Solidarietà Bilaterale per la somministrazione di Lavoro.
L’adeguamento dell’indennità di frequenza, previsto dall’art. 11 dell’Ipotesi di Accordo, decorre dal 1° marzo 2025.
A partire dalla stessa data, sarà applicata anche la disciplina relativa al diritto a percorsi di qualificazione e riqualificazione professionale, come stabilito dall’art. 12 dell’Ipotesi di Accordo.
Decorrere dal 1° marzo 2025, la nuova disciplina sull’indennità di disponibilità prevista dall’Ipotesi di Accordo di rinnovo del 3 febbraio 2025, rivolta ai lavoratori non in missione e applicabile fino al termine del periodo di disponibilità o all’attivazione della procedura di ricollocazione.
Previsto per il mese di marzo 2025 l’intervento della Commissione Prestazioni volto a definire le misure erogabili dall’Ente bilaterale Ebitemp ai sensi dell’art. 6 bis dell’Ipotesi di Accordo di Rinnovo del CCNL del 3 febbraio 2025.

Isira Russo
2025-07-16 16:08:47
Numero di risposte
: 19
In autunno è molto probabile che il contratto del Comparto Sanità entrerà in vigore.
Ora come Aran trasmetteremo il testo al Mef, al Comitato di Settore delle Regioni e al Ministero della Funzione pubblica.
Nella precedente tornata contrattuale ci vollero 5 mesi ma faremo di tutto per fare in modo che a settembre possano arrivare gli ok.
A quel punto vi sarà il passaggio in Cdm, alla Corte dei conti e poi di nuovo in Aran per la sottoscrizione definitiva e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Insomma, in autunno è molto probabile che il contratto entrerà in vigore e dal 2026 già si potrebbe pensare a lavorare su quello 2025-2027.
Leggi anche
- Quale legge disciplina le cooperative sociali?
- Cosa cambia con il contratto delle cooperative sociali?
- Quando entra in vigore il nuovo CCNL cooperative sociali?
- Le cooperative sociali sono enti pubblici o privati?
- Che cos'è la legge 381?
- Qual è la differenza tra un educatore D1 e un educatore D2?
- Quali sono le tabelle retributive per le cooperative sociali per il 2024-2025?
- Che forma giuridica hanno le cooperative?