Quali sono le misure di contrasto alla povertà?

Elio Neri
2025-06-22 04:43:37
Numero di risposte
: 13
L’istituzione del Rei si accompagna, in primo luogo, al riordino delle prestazioni di natura assistenziale finalizzate al contrasto alla povertà, per cui ingloba la carta Acquisto e la SIA.
Il Rei si configura infatti come livello essenziale da garantire uniformemente sull’intero territorio nazionale.
La parte attiva della misura si concretizza nella realizzazione di un progetto personalizzato di inclusione predisposto da un’équipe multidisciplinare costituita dagli ambiti territoriali interessati.
Il progetto personalizzato si rivolge all’intero nucleo familiare e prevede specifici impegni definiti in accordo con gli operatori sociali.
Il Fondo sperimentale per il contrasto della povertà educativa minorile mira a sostenere interventi volti a rimuovere gli ostacoli che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori.
Il Fondo opera attraverso bandi che si rivolgono al Terzo Settore e al mondo della scuola.
La legge di bilancio 2019 ha istituito, presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Fondo per il reddito e la pensione di cittadinanza che ha sostituito il REI.
Le risorse indirizzate al beneficio economico collegato al Rei sono state trasferite nel Fondo per il reddito e la pensione di cittadinanza, mentre la Quota servizi del Fondo povertà è stata destinata allo sviluppo degli interventi e dei servizi sociali previsti per il Patto di inclusione.
Leggi anche
- Quali sono le misure di inclusione sociale o sostegno alla povertà?
- Quale iniziativa dell'UE mira a combattere la povertà e l'esclusione sociale?
- Quali sono le misure di sostegno sociale?
- Cosa possiamo fare noi per ridurre la povertà?
- Come si misura la povertà?
- Quali sono le misure di inclusione sociale?
- Quali sono i nuovi requisiti per l'ADI?
- Cosa stabilisce il principio di non discriminazione nell'UE?