Quali sono le misure di inclusione sociale?

Roberta Amato
2025-07-31 22:14:01
Numero di risposte
: 18
Le nuove misure di inclusione sociale e lavorativa sono state introdotte dal c.d. “Decreto Lavoro 2023”.
Dal 1° settembre 2023 possono accedere al Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) i singoli componenti dei nuclei familiari, di età compresa tra 18 e 59 anni, con un valore dell’ISEE non superiore a euro 6.000 annui, che non hanno i requisiti per accedere all’Assegno di inclusione o i singoli componenti dei nuclei che percepiscono l’Assegno di Inclusione che decidono di partecipare ai percorsi di politiche attive per il lavoro, purché risultino esclusi dalla scala di equivalenza usata per calcolare il beneficio spettante e dagli obblighi di attivazione dell’ADI.
La misura è incompatibile con il Reddito e la Pensione di cittadinanza e con ogni altro strumento pubblico di integrazione o di sostegno al reddito per la disoccupazione.
Dal 1° gennaio 2024 i nuclei familiari con un valore ISEE non superiore a euro 9360, dove ci sia almeno una persona minorenne o con disabilità o over 60 o in condizioni di svantaggio certificate dalla pubblica amministrazione potranno richiedere l’Assegno di Inclusione (AdI) per 18 mesi rinnovabili.
Entrambe le nuove misure richiedono il rispetto di ulteriori requisiti, che riguardano principalmente la condizione economica, la cittadinanza, la residenza e il soggiorno.

Alessandro Sanna
2025-07-18 23:46:52
Numero di risposte
: 16
Il riscatto avviene attraverso il lavoro, ipotesi seria di un futuro migliore.
Studio, formazione e lavoro al centro dell’evento “Recidiva Zero”.
Una nuova offerta formativa finanziata dal PN Inclusione per rafforzare le competenze delle équipe multidisciplinari coinvolte nell’erogazione dei servizi sociali.
Il Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2024-2026 prevede anche il riparto nel triennio di circa 3 miliardi di euro a valere sul Fondo nazionale politiche sociali e sul Fondo povertà.
Il Decreto interministeriale prevede il riparto di fondi per finanziare interventi e servizi sociali.
L’Assegno di inclusione è una misura di sostegno per le persone in condizione di povertà.
Online due nuove funzionalità che consentono di accedere a informazioni utili per poter accompagnare i cittadini nell’accesso e nel mantenimento dell’Assegno di Inclusione.
Il bando di concorso nazionale per il reclutamento di personale con competenze di carattere sociale, da assumere a tempo pieno e determinato per 3 anni.
Il Ministro Calderone: "Superiamo la sospensione nel prossimo Consiglio dei Ministri" del D.L. n. 48/2023 che prevede una sospensione di un mese al termine dei 18 mesi di fruizione dell'Assegno di inclusione.
L’evento dedicato al progetto per l’inclusione lavorativa di detenuti ed ex detenuti è uno degli esempi di misure di inclusione sociale.

Elena Gatti
2025-07-18 22:14:49
Numero di risposte
: 17
Le nuove misure nascono per superare il Reddito di Cittadinanza.
Si tratta di misure destinate a contrastare la povertà, la fragilità e l’esclusione sociale e lavorativa attraverso percorsi di inserimento sociale, di formazione e di attivazione al lavoro.
I due nuovi strumenti che vengono attivati in base ai bisogni e alle possibilità di ciascuno sono:
Supporto per la Formazione e il Lavoro
Assegno di Inclusione.
Possono richiedere l’attivazione di un percorso di inclusione sociale e lavorativa le persone residenti in Italia da almeno 5 anni di cui gli ultimi 2 in via continuativa.
Le nuove misure per l’inclusione sociale e lavorativa si basano sul coinvolgimento delle aziende in una rete partecipata che faciliti l’inserimento lavorativo.
Alle aziende che operano all’interno della nuova piattaforma di politiche attive del lavoro, contribuendo all’inclusione sociale e lavorativa delle fasce deboli e delle famiglie fragili, vengono riconosciuti incentivi alle assunzioni.
Leggi anche
- Quali sono le misure di contrasto alla povertà?
- Quali sono le misure di inclusione sociale o sostegno alla povertà?
- Quale iniziativa dell'UE mira a combattere la povertà e l'esclusione sociale?
- Quali sono le misure di sostegno sociale?
- Cosa possiamo fare noi per ridurre la povertà?
- Come si misura la povertà?
- Quali sono i nuovi requisiti per l'ADI?
- Cosa stabilisce il principio di non discriminazione nell'UE?