Quali sono i nuovi requisiti per l'ADI?

Salvatore Serra
2025-07-14 12:26:09
Numero di risposte
: 14
La legge di bilancio 2025 ha introdotto alcune significative modifiche relative all’Assegno di Inclusione (ADI) e al Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL).
Aggiornamenti su ADI: soglia ISEE innalzata da 9.360 euro a 10.140 euro;
reddito familiare aumentato da 6.000 euro a 6.500 euro.
Per nuclei composti da persone di età pari o superiore a 67 anni o con disabilità grave o non autosufficienza, la soglia passa da 7.560 euro a 8.190 euro.
Accesso all’ADI: la soglia di reddito familiare per le famiglie in affitto è elevata a 10.140 euro, come indicato nella DSU per l’ISEE;
integrazione del reddito: il valore massimo dell’integrazione per le famiglie residenti in abitazioni in locazione, con contratto registrato, passa da 3.360 euro a 3.640 euro, e da 1.800 euro a 1.950 euro per nuclei composti da persone di età pari o superiore a 67 anni o con disabilità grave o non autosufficienza.

Lazzaro Esposito
2025-07-14 12:23:00
Numero di risposte
: 9
L’Assegno di inclusione è una misura condizionata:
al rispetto di determinati requisiti di cittadinanza, soggiorno e residenza
alla valutazione della condizione economica
all’adesione ad un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.
Il componente del nucleo che richiede l'Assegno di Incusione deve essere:
cittadino europeo o un suo familiare, che deve essere titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente,
se cittadino di paesi terzi deve essere in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, o titolare dello status di protezione internazionale (asilo politico o protezione sussidiaria).
residente in Italia per almeno cinque anni, di cui gli ultimi due anni in modo continuativo.
non deve risultare sottoposto a misura cautelare personale o a misura di prevenzione;
non avere sentenze definitive di condanna o "patteggiamento" nei 10 anni precedenti la richiesta
non essere disoccupato, a seguito di dimissioni volontarie, nei 12 mesi successivi alla data delle dimissioni, fatte salve le dimissioni per giusta causa, nonché la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro
non risiedere presso strutture a totale carico pubblico.
ISEE inferiore a 10.140 euro
Reddito familiare inferiore a 6.500 euro annui moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza.
Se il nucleo familiare è composto interamente da persone di età pari o superiore a 67 anni e/o in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza, la soglia di reddito familiare si alza a 7.560 euro, moltiplicati sempre per il corrispondente parametro della scala di equivalenza.
Patrimonio immobiliare, come definito ai fini ISEE, non superiore a 30.000 euro.
È esclusa la casa abitazione entro un valore ai fini IMU massimo di 150.000 euro.
Patrimonio mobiliare, come definito ai fini ISEE, non superiore alla soglia di 6.000 euro.
La soglia è accresciuta di 2.000 euro per ogni componente il nucleo familiare successivo al primo, fino a un massimo di 10.000 euro e incrementato di ulteriori 1.000 euro per ogni minorenne successivo al secondo.
I massimali devono essere ulteriormente aumentati di 5.000 euro per ogni componente in condizione di disabilità e di 7.500 euro per ogni componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza.
Nessun componente il nucleo familiare deve essere intestatario/avere piena disponibilità di autoveicoli di cilindrata superiore a 1600 cc. o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc., immatricolati la prima volta nei 3 anni antecedenti la richiesta, di navi e imbarcazioni da diporto, nonché aeromobili di ogni genere.
Redditi e i beni patrimoniali eventualmente non compresi nell’ISEE devono essere dichiarati all’atto della domanda del beneficio e valutati a tal fine.
Leggi anche
- Quali sono le misure di contrasto alla povertà?
- Quali sono le misure di inclusione sociale o sostegno alla povertà?
- Quale iniziativa dell'UE mira a combattere la povertà e l'esclusione sociale?
- Quali sono le misure di sostegno sociale?
- Cosa possiamo fare noi per ridurre la povertà?
- Come si misura la povertà?
- Quali sono le misure di inclusione sociale?
- Cosa stabilisce il principio di non discriminazione nell'UE?