Quali sono le misure di sostegno sociale?

Giacinto Palumbo
2025-07-08 09:38:57
Numero di risposte
: 20
Le misure di sostegno al reddito hanno l’obiettivo di sostenere economicamente la persona e il nucleo familiare in un particolare periodo di difficile economica.
Nel limite degli stanziamenti di bilancio, ogni Comune afferente all’ADS n.13 potrà concedere le seguenti forme di assistenza economica, alternative, ma equivalenti dal punto di vista funzionale.
L’ausilio finanziario Consiste in una occasionale elargizione monetaria, a seguito di accertamento e valutazione da parte del Servizio sociale territoriale di riferimento, che ha carattere straordinario e non potrà essere ripetuta nell’esercizio finanziario di riferimento.
L’attribuzione di vantaggi economici Consiste nella fruizione, senza corrispettivo, di un bene o servizio di cui disponga il Comune oppure terzi.
Misure attive Sono già attive le seguenti misure: contributi economici una tantum; buoni servizio; buoni fornitura; consegna pacchi alimentari.

Isabel Marino
2025-06-24 16:11:16
Numero di risposte
: 21
I servizi ed interventi socio-assistenziali e socio-educativi sono erogati mediante l’assegnazione di voucher sociali spendibili presso caregivers professionali accreditati.
Mirano a promuovere e sostenere condizioni che consentano la permanenza nel normale ambiente di vita, evitando il ricorso al ricovero in strutture residenziali.
Vengono sostenuti percorsi per promuovere le competenze e la sperimentazione di autonomia abitativa per persone con disabilità gravi.
Regione Lombardia promuove interventi volti a migliorare la qualità della vita delle persone anziane fragili e percorsi di autonomia finalizzati all’inclusione sociale delle persone con disabilità.
Sono previsti contributi per sostenere ed ampliare l’autonomia personale, la socializzazione, il mantenimento del livello culturale, l’emancipazione dalla famiglia.
Il Bonus “Assistenti Familiari” è finalizzato all’erogazione di un rimborso per le spese sostenute per l’assistente familiare iscritto in uno o più registri territoriali degli Assistenti familiari presenti presso gli Ambiti territoriali.
Il servizio erogato e gestito da INPS permette di presentare la domanda di assistenza sociale con diritto a contributo economico e servizi di assistenza alla persona per dipendenti e pensionati non autosufficienti, familiari e parenti beneficiari.
Il contributo ammonta ad una cifra massima di € 2.400, non può essere superiore al 60% delle spese effettivamente sostenute per la retribuzione dell’assistente familiare, ed è legato ad ISEE.
La misura sarà attiva sino al 30 settembre 2023
Il Programma DOPO DI NOI mira a garantire la massima autonomia e indipendenza delle persone con disabilità, consentendo di continuare a vivere in contesti il più possibile simili alla casa familiare anche quando i genitori non possono più occuparsi di loro o avviando processi di progressivo allontanamento dalle strutture specializzate.
Leggi anche
- Quali sono le misure di contrasto alla povertà?
- Quali sono le misure di inclusione sociale o sostegno alla povertà?
- Quale iniziativa dell'UE mira a combattere la povertà e l'esclusione sociale?
- Cosa possiamo fare noi per ridurre la povertà?
- Come si misura la povertà?
- Quali sono le misure di inclusione sociale?
- Quali sono i nuovi requisiti per l'ADI?
- Cosa stabilisce il principio di non discriminazione nell'UE?