:

Quale iniziativa dell'UE mira a combattere la povertà e l'esclusione sociale?

Umberto Galli
Umberto Galli
2025-06-28 13:34:29
Numero di risposte : 15
0
L’Unione Europea si è sempre impegnata fermamente nella lotta contro la povertà, l’esclusione sociale e la discriminazione, mirando a promuovere l’inclusione e la coesione all’interno della società europea. Attraverso una serie di iniziative legislative, strategie e finanziamenti, l’UE si propone di garantire a tutti i cittadini pari accesso alle opportunità e alle risorse, promuovendo un ambiente equo e solidale. L’azione dell’UE contro la povertà e l’esclusione sociale è supportata da una solida base giuridica, che include il trattato sull’Unione europea, il trattato sul funzionamento dell’Unione europea e la Carta dei diritti fondamentali dell’UE. Tra le iniziative rilevanti, spiccano il Comitato per la protezione sociale, il quale favorisce la cooperazione sulle politiche di protezione sociale tra gli Stati membri, monitorando le condizioni sociali e lo sviluppo delle politiche di protezione sociale nell’UE. Inoltre, la strategia di Lisbona, adottata dal Consiglio europeo straordinario, si focalizza sul potenziamento dell’occupazione, sulle riforme economiche e sulla coesione sociale in un’economia basata sulla conoscenza. La strategia “Europa 2020”, ha introdotto nuovi obiettivi, come la riduzione del 25% del numero di europei che vivono al di sotto della soglia nazionale di povertà e dunque l’uscita dalla povertà di oltre 20 milioni di persone entro il 2020. Il piano d’azione sul pilastro europei dei diritti sociali, ha stabilito nuovi obiettivi per il 2030. L’impegno principale di questo piano d’azione consiste nella riduzione di almeno 15 milioni le persone che vivono in povertà, tra cui almeno 5 milioni di bambini. Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento per finanziare azioni volte a contrastare la povertà, combattere la discriminazione e promuovere l’inclusione sociale. Per il periodo 2021-2027, il FSE+ dispone di un bilancio sostanziale di quasi 99,3 miliardi di euro, con obiettivi chiari per garantire che una percentuale significativa di fondi sia destinata all’inclusione sociale e alla lotta contro la povertà. Attraverso iniziative mirate, come la strategia dell’UE sulla disabilità e il quadro strategico per l’uguaglianza dei Rom, l’Unione Europea cerca di garantire che tali gruppi ricevano il supporto necessario per integrarsi pienamente nella società.
Orfeo Lombardo
Orfeo Lombardo
2025-06-28 12:45:34
Numero di risposte : 14
0
Il Parlamento europeo ha designato il 2010 Anno europeo della lotta contro la povertà e l’esclusione sociale, con l’obiettivo di rinnovare l’impegno verso la solidarietà, la giustizia e l’inclusione sociale. Le azioni proposte in occasione dell’Anno europeo vanno in due direzioni: -una serie di azioni mira a raggiungere le persone che vivono in povertà o in condizioni di esclusione sociale, per spiegare quali sono i loro diritti, e quali possibilità hanno per costruire un cammino di uscita dall’esclusione; -altre iniziative saranno indirizzate a un pubblico generale, e in particolare agli studenti e ai media, per far comprendere le problematiche complesse della povertà e creare legami con le comunità emarginate nella loro comunità. L’Italia ha aderito all’iniziativa, con la programmazione di una serie di campagne nelle scuole, rivolte a promuovere la partecipazione degli operatori privati a programmi pubblici, come ad esempio quello del Fondo Carta Acquisti e sull’indagine digitale. Sono previste, inoltre, la realizzazione di eventi nazionali e locali che promuovono un processo di partecipazione delle persone in condizione di povertà; azioni per il miglioramento della conoscenza del fenomeno, attraverso studi e ricerche specifiche e l’elaborazione di un metodo aperto di coordinamento interno per le politiche di contrasto alla povertà.