:

Quali sono le professioni regolamentate?

Gerardo Costa
Gerardo Costa
2025-07-10 10:01:45
Numero di risposte : 11
0
La professione regolamentata è, ai sensi della direttiva europea, una professione il cui accesso o il cui diritto a esercitare è subordinato al possesso di una specifica qualifica professionale. Le professioni regolamentate in Italia sono inserite in un apposito elenco sul portale Impresa in un giorno contenente, in ordine alfabetico, tutte le professioni regolamentate secondo: la normativa italiana; l'Autorità italiana competente; le informazioni sulla procedura di riconoscimento e la relativa modulistica. Le professioni regolamentate negli altri Stati dell'UE, dello Spazio Economico Europeo e della Svizzera e le relative Autorità competenti sono elencate sul sito della Commissione europea.
Gian Palmieri
Gian Palmieri
2025-07-10 09:46:40
Numero di risposte : 23
0
Nei Cantoni che non hanno regolamentato l’attività, la professione può essere esercitata senza il riconoscimento del rispettivo diploma. Alcuni Cantoni regolamentano queste attività e richiedono il possesso di un diploma per il loro esercizio. Nei Cantoni che invece hanno regolamentato la professione, il richiedente deve essere iscritto nel registro cantonale a cura dell’autorità cantonale per poter esercitare la professione.
Giancarlo Longo
Giancarlo Longo
2025-07-10 08:22:03
Numero di risposte : 12
0
Le professioni regolamentate sono riconosciute da vari Ministeri, tra cui il Ministero della Salute, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Ministero della Giustizia, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministero dello Sviluppo Economico. Il Ministero della Salute è competente per il riconoscimento dei titoli di medico, medico specialista, farmacista, odontoiatra, odontoiatra specialista, veterinario, psicologo e psicoterapeuta. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca è competente per le professioni di docente di scuola materna, docente di scuola primaria, docente di scuola secondaria di I e II grado, personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola. Il Ministero della Giustizia è competente per le professioni di agente di cambio, agrotecnico, assistente sociale, avvocato, biologo, chimico, consulente del lavoro, dottore agronomo e dottore forestale, dottore commercialista, geologo, giornalista, ingegnere, perito agrario, perito industriale, tecnologo alimentare. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è competente per le professioni di estetista. Il Ministero dello Sviluppo Economico è competente per le professioni di installazione impianti, attività di pulizia, attività di disinfestazione/derattizzazione/sanificazione, carrozzeria, meccanica e motoristica, elettrauto, gommista, facchinaggio e movimentazione merci, ausiliari del commercio. La Presidenza del Consiglio dei Ministri Ufficio per le politiche del turismo è competente per le professioni di accompagnatore turistico, direttore tecnico di agenzia viaggi e turismo, guida turistica. La Presidenza del Consiglio dei Ministri Ufficio per lo sport è competente per le professioni di guida alpina, maestro di sci.
Elda Marini
Elda Marini
2025-07-10 08:01:18
Numero di risposte : 11
0
Le professioni regolamentate sono caratterizzate da una totale o parziale regolamentazione che solitamente si compone di uno o più dei seguenti elementi: obbligo di un determinato titolo di studio per l’esercizio della professione, espletamento di un periodo di tirocinio/praticantato, superamento di un esame di abilitazione all’esercizio della professione e iscrizione all’ordine/albo/collegio. All’interno delle professioni regolamentate, è possibile individuare un’ulteriore sotto-categoria corrispondente alle professioni ordinistiche. Nel caso delle professioni ordinistiche, gli elementi che compongono l’azione regolatoria da parte dell0 Stato o delle sue articolazioni precedentemente descritti sono solitamente tutti presenti e non possono prescindere dall’obbligo di iscrizione all’ordine/albo/collegio. La categoria delle professioni regolamentate è inquadrata giuridicamente dagli artt.2229-2061 del c.c. Le sanzioni irrogate in caso di esercizio abusivo di professione regolamentata sono determinate dall’art.348 del c.p., le cui disposizioni sono state ulteriormente rafforzate in ambito professioni sanitarie a seguito della L.3/2018 che ha inasprito le pene, con l'introduzione di nuove fattispecie di reato. Fra le novità anche la trasmissione all'ordine professionale della sentenza nel caso in cui il soggetto che ha commesso il reato sia un professionista iscritto e per casi di concorso di un professionista nella commissione del reato. L’Italia uno dei Paesi europei con il più alto numero di ordini. È opportuno segnalare che l’ulteriore suddivisione fra professioni ordinistiche e professioni diversamente regolamentate non è unanimemente condivisa in letteratura e che spesso viene utilizzato il termine regolamentate come sinonimo di ordinistiche. L'Italia non guida la classifica dei paesi europei per numero di professioni regolamentate però è uno dei paesi con il più alto numero di ordini.
Emidio Caputo
Emidio Caputo
2025-07-10 05:48:48
Numero di risposte : 14
0
La professione regolamentata è, ai sensi della direttiva europea, l’attività o l’insieme delle attività che possono essere esercitate solo se si è in possesso di determinati titoli, certificati, abilitazioni. Nell’ambito delle professioni sanitarie, ad esempio, esistono gli Ordini Professionali per Medici chirurghi e Odontoiatri, Veterinari, Farmacisti, Professioni infermieristiche, Ostetriche, Tecnici sanitari di Radiologia medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche della Riabilitazione e della Prevenzione, Psicologi, Chimici e Fisici, Biologi. Al seguente link della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Politiche Europee, si trova: l’elenco di tutte le professioni regolamentate secondo la normativa italiana in ordine alfabetico l’Autorità italiana competente le informazioni sulla procedura di riconoscimento e la relativa modulistica.
Olimpia Parisi
Olimpia Parisi
2025-07-10 05:42:46
Numero di risposte : 17
0
Le professioni regolamentate sono quelle che rientrano nel sistema informativo delle Professioni. Il sistema informativo delle Professioni è parte del progetto Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni. Il progetto Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni è realizzato dall’Inapp in qualità di Organismo Intermedio del Programma nazionale Giovani, Donne e Lavoro FSE+ 2021 - 2027, Piano INAPP 2023 - 2026 - Operazione a titolarità n. 2 Sviluppo del sistema Atlante del Lavoro e del sistema informativo delle Professioni.
Elio Marino
Elio Marino
2025-07-10 05:26:33
Numero di risposte : 14
0
Accompagnatore di media montagna Dipartimento per lo sport Provincia autonoma di Bolzano Provincia autonoma di Trento Accompagnatore turistico Provincia autonoma di Bolzano Ministero del turismo Acconciatore Ministero delle Imprese e del Made in Italy Architetto Junior Ministero dell'Università e Ricerca Addetti servizi di controllo delle attività di intrattenimento e spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi Ministero dell’Interno Agente di affari in mediazione/agente immobiliare Ministero delle Imprese e del Made in Italy Agente di affari in mediazione (escluse attività immobiliari) Ministero delle Imprese e del Made in Italy Agente e rappresentante di commercio Ministero delle Imprese e del Made in Italy Agente sportivo CONI Agronomo e forestale junior Ministero della Giustizia