Che cos'è la legge Gelli?

Cassiopea Coppola
2025-07-07 23:43:05
Numero di risposte
: 9
La cosiddetta Legge Gelli Bianco disciplina la materia della responsabilità medica e le modalità del risarcimento del danno in caso di malasanità. La normativa di riferimento che si esprime sulla questione è la Legge 24/2017 in vigore dall’aprile 2017, meglio conosciuta appunto come Legge Gelli Bianco. La Legge Gelli Bianco stabilisce che i medici e gli operatori sanitari debbano seguire nel loro lavoro delle linee guida validate e pubblicate dall’Istituto Superiore di Sanità. In caso di comportamenti che procurano un danno ingiusto al paziente, la legge Gelli Bianco definisce le responsabilità della struttura sanitaria e del professionista. Nei confronti dell’ospedale si applica la responsabilità contrattuale per i danni provocati al paziente dagli operatori. I singoli individui che esercitano la professione sanitaria sono invece responsabili in via extracontrattuale. La legge Gelli Bianco introduce l’obbligo per tutte le strutture sanitarie e i professionisti di essere assicurati. Se esiste un rapporto di causalità tra il danno subito e l’operato del sanitario, le vittime di episodi di malasanità possono chiedere un risarcimento. La legge Gelli Bianco ha reso obbligatorio il tentativo di conciliazione stragiudiziale. Un errore medico invalidante può inoltre essere motivo di risarcimento non solo per la vittima, ma anche per i congiunti.

Shaira Valentini
2025-07-07 21:38:47
Numero di risposte
: 17
La Legge Gelli Bianco ridisegna i confini della colpa medica mettendo al primo posto la sicurezza del paziente senza dimenticare il diritto del professionista sanitario a lavorare con serenità e contiene norme che appartengono sia alla responsabilità penale che a quella civile e anche aspetti amministrativi relativi al settore assicurativo.
La Legge Gelli Bianco viene, inoltre, eliminato qualsiasi riferimento al grado di colpa come elemento soggettivo alla base dell’imperizia del medico qualora vengano rispettate le norme previste.
Qualora l’evento si sia verificato a causa di imperizia, la punibilità è esclusa quando sono rispettate le raccomandazioni previste dalle linee guida come definite e pubblicate ai sensi di legge.
Il medico, quindi, risponde della colpa per morte o lesioni personali derivanti dall’esercizio della sua attività in caso di: colpa anche lieve dettata da imprudenza o negligenza colpa anche lieve dettata da imperizia qualora non vengano rispettate le linee guida o che queste non risultino adeguate al caso.
La nuova legge introduce, infine, l’obbligo di assicurazione per le strutture pubbliche e private.
Viene abrogato il comma 3 e introdotto nel Codice Penale l’articolo 590-sexies che ha come oggetto la nuova disciplina della responsabilità penale colposa per morte o lesioni in ambito medico.
Leggi anche
- Quali sono le professioni regolamentate?
- Quali sono le libere professioni non regolamentate?
- Quali sono le attività regolamentate?
- Quali sono le informazioni regolamentate?
- Quali normative regolamentano le strutture sanitarie in Italia?
- Quali sono le professioni non regolamentate in Italia?
- Quale legge ha istituito gli ordini professionali?