Quali sono le informazioni regolamentate?

Anastasio Fontana
2025-07-24 09:05:24
Numero di risposte
: 12
Le informazioni regolamentate pubblicate da CDP RETI S.p.A. sono consultabili all’indirizzo internet di 1Info, www.1info.it.
Per la diffusione delle informazioni regolamentate, CDP RETI S.p.A. utilizza il sistema di diffusione delle informazioni regolamentate denominato “1Info-Sdir”, gestito da Computershare S.p.A. e autorizzato da CONSOB con delibera n. 18994 del 30 luglio 2014.
Per il mantenimento delle informazioni regolamentate, CDP RETI S.p.A. utilizza il meccanismo di stoccaggio centralizzato delle informazioni regolamentate denominato “1Info”, gestito da Computershare S.p.A. e autorizzato da CONSOB con delibera n. 18852 del 9 aprile 2014.

Marisa Messina
2025-07-16 11:23:35
Numero di risposte
: 11
Per informazioni regolamentate si intendono quelle che devono essere pubblicate dagli emittenti quotati, dagli emittenti quotati aventi l'Italia come Stato membro d'origine o dai soggetti che li controllano, ai sensi delle disposizioni contenute nel Capo 3 del regolamento (UE) n. 596/2014, nel presente Titolo, Capo I e Capo II, Sezioni I, I-bis e V-bis, e nei relativi regolamenti di attuazione ovvero delle disposizioni previste da Paesi extracomunitari ritenute equivalenti dalla Consob.
Le informazioni regolamentate sono depositate presso la Consob e il gestore del mercato per il quale l'emittente ha richiesto o ha approvato l'ammissione alla negoziazione dei propri valori mobiliari o quote di fondi chiusi, al fine di assicurare l'esercizio delle funzioni attribuite a detto gestore ai sensi della Parte III, Titolo I-bis, del presente decreto.
La Consob, nell'esercizio dei poteri ad essa attribuiti dal presente Titolo, stabilisce modalità e termini di diffusione al pubblico delle informazioni regolamentate, ferma restando la necessità di pubblicazione tramite mezzi di informazione su giornali quotidiani nazionali, tenuto conto della natura di tali informazioni, al fine di assicurarne un accesso rapido, non discriminatorio e ragionevolmente idoneo a garantirne l'effettiva diffusione in tutta la Comunità europea.
La Consob stabilisce con regolamento modalità e termini per il deposito di cui al comma 2, requisiti e condizioni per il rilascio dell'autorizzazione all'esercizio del servizio di diffusione, nonché disposizioni per lo svolgimento di tale attività, avendo riguardo agli obiettivi di cui al comma 3.
La Consob stabilisce con regolamento requisiti e condizioni per il rilascio dell'autorizzazione all'esercizio del servizio di stoccaggio, nonché disposizioni per lo svolgimento di tale attività che garantiscano sicurezza, certezza delle fonti d'informazione, registrazione dell'ora e della data della ricezione delle informazioni regolamentate, agevole accesso per gli utenti finali, procedure allineate con quelle previste per il deposito presso la Consob.

Antonia Mazza
2025-07-07 15:01:29
Numero di risposte
: 14
Le informazioni regolamentate sono disciplinate dal Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 recante disposizioni in materia di operazioni con parti correlate.
La disciplina prevista dall'art. 2391-bis del codice civile in materia di operazioni con parti correlate si applica alle sole società con azioni quotate in mercati regolamentati.
Pertanto, sono state escluse dall’ambito applicativo della disciplina primaria, e dunque anche della relativa regolamentazione di attuazione contenuta nel Regolamento Consob adottato con delibera 17221/2010 e successive modifiche, gli emittenti azioni diffuse presso il pubblico in misura rilevante.
Questo Regolamento è stato modificato con delibera n. 22144 del 22 dicembre 2021, in vigore dal 31 dicembre 2021.
Inoltre, si precisa che la disciplina prevista dalla Legge 5 marzo 2024, n. 21, a decorrere dal 27 marzo 2024, si applica alle sole società con azioni quotate in mercati regolamentati.
Leggi anche
- Quali sono le professioni regolamentate?
- Quali sono le libere professioni non regolamentate?
- Quali sono le attività regolamentate?
- Quali normative regolamentano le strutture sanitarie in Italia?
- Che cos'è la legge Gelli?
- Quali sono le professioni non regolamentate in Italia?
- Quale legge ha istituito gli ordini professionali?