:

Quali sono le attività regolamentate?

Giacobbe Milani
Giacobbe Milani
2025-07-24 01:00:46
Numero di risposte : 19
0
Per le seguenti attività artigiane è richiesto il requisito di professionalità in capo a uno dei soci dell'impresa, tale requisito costituisce la garanzia offerta al consumatore della competenza e della preparazione di chi esercita una determinata attività: Acconciatore Autoriparatore Estetista Facchino Impresa di pulizie Installatore di impianti Tintolavanderia Ulteriori informazioni sono presenti nella sezione Normativa.
Mietta Rinaldi
Mietta Rinaldi
2025-07-18 18:51:50
Numero di risposte : 15
0
Le attività regolamentate da normative speciali e soggette ad abilitazione da parte della Camera di Commercio, possono essere avviate solo dopo la trasmissione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività ( S.C.I.A.) al Registro delle Imprese. Le attività, cosiddette regolamentate, il cui avvio è subordinato alla trasmissione della SCIA al Registro delle Imprese, sono: Autoriparazione Facchinaggio Pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione Installazione di impianti
Fabiano Battaglia
Fabiano Battaglia
2025-07-07 04:37:58
Numero di risposte : 20
0
Sono attività regolamentate : Autoriparazione Imprese di Facchinaggio Imprese di Pulizia Installazione di impianti Agenzie di affari Agente di Commercio Agenti affari in mediazione Queste attività sono regolamentate da normative speciali e il loro esercizio è subordinato al possesso di specifici requisiti tecnico professionali. L’avvio di tali attività è subordinato alla trasmissione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) al Registro delle Imprese.
Maggiore Martinelli
Maggiore Martinelli
2025-07-07 02:06:45
Numero di risposte : 10
0
Per attività regolamentate si intendono quelle attività economiche imprenditoriali disciplinate da specifiche norme di settore, che ne subordinano l'esercizio al possesso di particolari requisiti tecnico-professionali e morali. Per le attività indicate si applicano le disposizioni di cui all'art. 19 della legge n. 241/1990 e successive modificazioni. Le attività regolamentate includono Commercio ingrosso, Autoriparatori, Impiantisti, Imprese di facchinaggio, Imprese di pulizia, Agenti e Rappresentanti di commercio, Agenti d'affari in mediazione. Le attività regolamentate di impiantista, autoriparatore, pulizia, facchinaggio oltre al normale diritto di segreteria scontano una maggiorazione fissa dei diritti di segreteria pari a € 9 per le ditte individuali ed € 15 per le società.
Clara Moretti
Clara Moretti
2025-07-07 01:51:25
Numero di risposte : 16
0
Le attività regolamentate includono quella di Accompagnatore di media montagna, che è regolamentata dal Dipartimento per lo sport, Provincia autonoma di Bolzano e Provincia autonoma di Trento. Un'altra attività regolamentata è quella di Accompagnatore turistico, che ricade sotto la Provincia autonoma di Bolzano e il Ministero del turismo. L'attività di Acconciatore è regolamentata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Architetto Junior è un'altra figura regolamentata, sotto la competenza del Ministero dell'Università e Ricerca. Sono regolamentati anche gli Addetti servizi di controllo delle attività di intrattenimento e spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi, che dipendono dal Ministero dell’Interno. Le figure di Agente di affari in mediazione/agente immobiliare e Agente di affari in mediazione escluse attività immobiliari sono regolamentate entrambe dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, così come l'Agente e rappresentante di commercio. Anche l'attività di Agente sportivo è regolamentata, in questo caso dal CONI. Infine, le figure di Agronomo e forestale junior sono regolamentate dal Ministero della Giustizia.
Lucrezia Farina
Lucrezia Farina
2025-07-07 01:47:48
Numero di risposte : 15
0
Le professioni regolamentate in Italia sono inserite in un apposito elenco sul portale Impresa in un giorno contenente, in ordine alfabetico, tutte le professioni regolamentate secondo: la normativa italiana; l'Autorità italiana competente; le informazioni sulla procedura di riconoscimento e la relativa modulistica. Le professioni regolamentate negli altri Stati dell'UE, dello Spazio Economico Europeo e della Svizzera e le relative Autorità competenti sono elencate sul sito della Commissione europea. Il 13 agosto 2021 il Dipartimento ha inviato una circolare a tutte le amministrazioni centrali e regionali per fornire indicazioni operative ai fini della corretta applicazione del decreto legislativo n. 142/2020, di recepimento della direttiva 2018/958, relativa al test di proporzionalità per le professioni regolamentate. La professione regolamentata è, ai sensi della direttiva europea, una professione il cui accesso o il cui diritto a esercitare è subordinato al possesso di una specifica qualifica professionale.
Giuseppa Romano
Giuseppa Romano
2025-07-07 01:42:40
Numero di risposte : 20
0
Sono “regolamentate” quelle attività economiche il cui esercizio è condizionato per legge al possesso di particolari requisiti, al rilascio di autorizzazioni, licenze, permessi o che possono essere esercitate solo dopo aver eseguito, prima o contestualmente all’avvio, uno o più specifici adempimenti amministrativi. Per conoscere il regime amministrativo al quale è soggetta l'attività che si intende denunciare, si invita a consultare il Portale Ateco. In questa sezione si prendono in considerazione le attività economiche “regolamentate” verificate dal Registro delle Imprese.
Kris Ricci
Kris Ricci
2025-07-07 01:15:15
Numero di risposte : 16
0
Alcune attività di impresa sono definite attività regolamentate: sono attività che, per essere avviate, richiedono specifiche abilitazioni professionali o devono essere iscritte in appositi albi, ruoli o registri. Per una verifica di adempimenti di legge nei confronti del Registro Imprese e per le modalità di iscrizione ad Albi, Registri, Elenchi e ruoli tenuti dalla Camera di Commercio, consulta questa pagina: https://bs.camcom.it/registro-imprese/abilitazioni-albi-ruoli-e-registri Hai sempre sognato di aprire il tuo salone di bellezza o centro estetico? Vuoi trasformare la tua passione per l'estetica e l'acconciatura in una carriera di successo? Con questo Bando, la tua azienda può ottenere contributi per ricevere assistenza tecnica e di accompagnamento per ridurre il divario di genere in azienda e arrivare a ottenere la Certificazione di Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile Imprenditoria Giovanile Responsabilità sociale