Come posso ottenere i fondi del PNRR per la scuola?

Fernando Sorrentino
2025-07-20 22:35:56
Numero di risposte
: 11
Per ottenere i fondi del PNRR per la scuola, è necessario che l’amministrazione di una scuola si iscriva al portale dedicato https://padigitale2026.gov.it/. In questo portale è possibile scegliere il tipo di finanziamento desiderato, nel nostro caso i fondi per rifare il sito web. Per richiedere i fondi, l’amministrazione o l’ufficio di segreteria dovrà effettuare alcuni passaggi: cercare gli avvisi che ci interessano, in questo caso per rifare il sito web (“Esperienza del Cittadino nei Servizi Pubblici”) seguire la procedura guidata per configurare il pacchetto inviare ufficialmente la domanda di richiesta fondi prendere visione dello stato della procedura tramite gli avvisi sul portale.
Il sito dovrà necessariamente avere alcuni criteri, come avere un certo tipo di font, adottare la libreria Bootstrap Italia, avere un tema ufficiale realizzato per uniformare il design dei siti web scolastici, le voci del menu devono essere in un ordine preciso, il sito ha una pagina dedicata alla informativa sul trattamento dei dati personali, il sito ha una pagina dove presenta la dichiarazione di accessibilità, il sito presenta cookie tecnici, il sito ha un certificato HTTPS valido e attivo.
Le direttive tecniche sono abbastanza stringenti, naturalmente le scuole se non sono in grado di provvedere da sole, possono richiedere l’aiuto di professionisti esterni.
Per vedere un video tutorial esplicativo dei vari passaggi: https://padigitale2026.gov.it/come-partecipare/candida-pa/.

Loretta Coppola
2025-07-13 07:48:05
Numero di risposte
: 14
Per ottenere i fondi del PNRR per la scuola è necessario considerare che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede fondi anche per l’edilizia scolastica, che necessita di interventi per la riqualificazione e la messa in sicurezza.
Il PNRR organizza gli investimenti secondo la definizione di sei diverse missioni, ossia di aree di intervento tematiche all’interno delle quali si collocano i differenti progetti.
Tra queste, è presente anche quella relativa a Istruzione e Ricerca, il cui scopo è quello di rafforzare il sistema educativo, garantendo diritto allo studio, lo sviluppo delle competenze digitali e di tutte quelle capacità necessarie per affrontare il futuro.
Si parla di più di 30 miliardi di euro di investimenti, in parte dedicati proprio alle infrastrutture.
A seguito di un’estensione dei fondi previsti, che a dicembre dello scorso anno hanno visto un’aggiunta di 936 milioni di euro, nel mese di marzo il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato un elenco di 399 interventi che verranno finanziati con i fondi messi in campo dal PNRR.
Il PNRR, pertanto, si presenta come uno di questi strumenti e mette in campo diversi miliardi per una scuola migliore.
Il Governo, nel definire il piano ha stimato che sono almeno 2,4 milioni i metri quadri di edifici scolastici che necessitano e saranno oggetto di un intervento, sia esso di risanamento, ristrutturazione o miglioramento.

Cira Sala
2025-07-13 03:54:02
Numero di risposte
: 14
È necessario avere una visione didattico-pedagogica che ispiri i processi di cambiamento per realizzare i cambiamenti attraverso i fondi del PNRR.
Il piano è composto da 2 azioni, finalizzate alla ristrutturazione degli edifici scolastici e all’integrazione degli strumenti digitali per ottimizzare le forme di didattica web nella realtà quotidiana degli studenti e avvicinarli alle professioni del futuro.
L’obiettivo di questa azione è quella di innovare la didattica attraverso la riprogettazione delle aule e degli ambienti didattici.
Per progettare spazi innovativi e di apprendimento, inoltre, è fondamentale avere in mente un processo di lavoro che includa alcuni focus.
Il Piano “Scuola 4.0” prevede che la rendicontazione delle spese per gli interventi di ristrutturazione edilizia e l’acquisto degli arredi scolastici da parte delle scuole beneficiarie avvenga sulla base dei costi reali effettivamente sostenuti.

Antonina Ferretti
2025-07-13 03:12:03
Numero di risposte
: 14
Grazie a un investimento complessivo pari a 17,59 miliardi, compresi i c.d. “progetti in essere”, la scuola ha l’occasione di poter svolgere davvero quel ruolo educativo strategico per la crescita del Paese. Il programma alimenta Futura – La scuola per l’Italia di domani, cornice che collega le diverse azioni attivate grazie a risorse nazionali ed europee per una scuola innovativa, sostenibile, sicura e inclusiva. L’obiettivo è realizzare un nuovo sistema educativo, per garantire il diritto allo studio, le competenze digitali e le capacità necessarie a cogliere le sfide del futuro, superando ogni tipo di disparità e contrastando dispersione scolastica, povertà educativa e divari territoriali. Quella che si vuole realizzare grazie al PNRR, con Futura, è una scuola che forma cittadine e cittadini consapevoli, in grado di poter essere determinanti nei processi di transizione digitale ed ecologica dell’Italia di domani.
Leggi anche
- Come vengono finanziate le scuole?
- Cosa sono i Challenge Prize per la scuola digitale?
- Chi può usufruire dei fondi del PNRR?
- Quali sono i progetti del PNRR per la scuola?
- Quali sono le principali fonti di finanziamento per le scuole autonome in Italia?
- Quali progetti finanzia il Ministero dell'istruzione?
- Cosa si intende per fare challenge?
- Quali sono le competenze digitali a scuola?