Chi può usufruire dei fondi del PNRR?

Enrica Gatti
2025-07-31 09:35:14
Numero di risposte
: 13
Si tratta di risorse che entreranno direttamente nel sistema produttivo italiano, con lo scopo di renderlo più competitivo, efficiente e inclusivo, stimolando la ricerca, l’innovazione, gli investimenti, la nascita di nuove imprese e il consolidamento di imprese già attive.
Di seguito, tutti gli strumenti agevolativi attualmente attivi afferenti alle misure PNRR di competenza del Ministero.
All’interno delle pagine dedicate, oltre ad una breve descrizione dello strumento stesso, sono presenti le indicazioni utili alla presentazione delle domande di agevolazione.

Nadir Silvestri
2025-07-18 15:59:55
Numero di risposte
: 18
I beneficiari del dispositivo per la ripresa sono le Pubbliche Amministrazioni, le imprese e i cittadini, attraverso misure specifiche, dedicate al raggiungimento di più sotto obiettivi da attuare nel periodo 2021-2026.
Il Piano dedica un ruolo di rilievo alle Pubbliche Amministrazioni, dalle quali dipendono le prestazioni delle imprese e la crescita economica dell’intero Paese.
Il PNRR rappresenta un’imperdibile opportunità per adeguare l'apparato pubblico alle sfide imposte dall’evoluzione tecnologica e dal comportamento di un’utenza sempre più digitalizzata.
Le misure previste indirizzano in maniera decisa all’utilizzo di tecnologie digitali orientate alla semplificazione, l’efficienza e un migliore rapporto con ogni genere di interlocutore.

Noemi Romano
2025-07-10 16:16:39
Numero di risposte
: 9
Le risorse finanziarie del PNRR sono assegnate alle Amministrazioni titolari dei singoli interventi con Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze e sue successive modifiche.
Il Piano distingue le singole misure o sub-misure tra progetti nuovi, progetti in essere e progetti finanziati dal Fondo Sviluppo e Coesione.
I progetti in essere e quelli indicati come FSC erano già coperti da fonti di finanziamento nazionali prima dell’approvazione del PNRR.
Una serie di investimenti, sia nuovi che potenziati, mira a potenziare la competitività e la resilienza dell'Italia, promuovendo contemporaneamente la transizione verde e digitale.
Il Piano Nazionale Complementare ha modalità analoghe al PNRR in quanto sono individuati per ciascun intervento o programma gli obiettivi iniziali, intermedi e finali, determinati in relazione al cronoprogramma finanziario e coerenti con gli impegni assunti nel PNRR.
Le misure sono progettate per rafforzare riforme fondamentali nei settori della giustizia, degli appalti pubblici e del diritto della concorrenza.
Questi investimenti coinvolgono settori cruciali come le energie rinnovabili, le catene di approvvigionamento sostenibili e le infrastrutture ferroviarie.

Osea Serra
2025-07-10 15:09:22
Numero di risposte
: 14
Le aziende possono accedere ai fondi del PNRR presentando un progetto che risponda ai criteri di ammissibilità e soddisfi i requisiti previsti dal bando.
I fondi possono essere richiesti per progetti di investimento, progetti di ricerca e innovazione, progetti di formazione e altri progetti che contribuiscono agli obiettivi strategici del PNRR.
Possono essere finanziati progetti che puntano alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi attraverso tecnologie abilitanti individuate dal Piano nazionale Impresa 4.0 e tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede l'erogazione di fondi a sostegno di progetti che contribuiscono agli obiettivi strategici del piano, principalmente a tema tecnologia e trasformazione digitale.
Il nostro aiuto può pervenire tramite il nostro ecosistema Visyum, soluzione digitale pensata per le azienda per farti risparmiare tempo e soldi, semplificando e automatizzando i processi aziendali, anche e soprattutto se non si ottengono i fondi dai bandi.

Angela Carbone
2025-07-10 13:46:37
Numero di risposte
: 9
Le PMI possono usufruire dei fondi del PNRR.
I fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rappresentano un’enorme opportunità per le imprese, in particolare per le PMI, per ripensare il proprio modello di business e accelerare su temi quali Digital Transformation e Sostenibilità.
Il primo passo per le PMI che desiderano accedere alle risorse del PNRR consiste nelle fasi di analisi e scouting.
Le aziende, i Comuni e le Regioni dovranno collaborare in un’ottica win-win, che consenta l’effettivo impiego di tutte le risorse messe a disposizione in progetti che consentano di portare benefici a tutto il Territorio e al Sistema Economico del Paese.
KPMG accompagna il cliente analizzando la sua tipologia di business ed il settore in cui opera, individuando gli investimenti del PNRR maggiormente aderenti al profilo aziendale e presentando gli interventi di interesse e i benefici collegati, valutando insieme il valore creato nel medio-lungo termine.
Leggi anche
- Come posso ottenere i fondi del PNRR per la scuola?
- Come vengono finanziate le scuole?
- Cosa sono i Challenge Prize per la scuola digitale?
- Quali sono i progetti del PNRR per la scuola?
- Quali sono le principali fonti di finanziamento per le scuole autonome in Italia?
- Quali progetti finanzia il Ministero dell'istruzione?
- Cosa si intende per fare challenge?
- Quali sono le competenze digitali a scuola?