Quali sono i progetti del PNRR per la scuola?

Sesto Vitali
2025-07-22 07:30:43
Numero di risposte
: 10
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è un ambizioso programma di investimenti e riforme lanciato dall’Unione Europea in risposta alla crisi economica causata dalla pandemia di COVID-19.
Per l’Italia, il PNRR rappresenta un’opportunità unica di modernizzazione e rilancio economico, con un focus particolare sul settore dell’istruzione.
Nel contesto scolastico, il PNRR mira a trasformare radicalmente il sistema educativo italiano, puntando su digitalizzazione, innovazione didattica e sostenibilità.
Gli investimenti previsti mirano a colmare il divario tecnologico, migliorare le infrastrutture scolastiche e potenziare le competenze di studenti e docenti.
L’impatto del PNRR sulla scuola italiana è significativo.
È prevista la creazione di ambienti di apprendimento più moderni e inclusivi, l’implementazione di metodologie didattiche innovative e il potenziamento delle competenze digitali.
Questi cambiamenti non solo migliorano la qualità dell’istruzione, ma preparano anche gli studenti alle sfide del futuro mondo del lavoro.

Giuliano Ricci
2025-07-10 14:17:37
Numero di risposte
: 21
Il programma alimenta Futura – La scuola per l’Italia di domani, cornice che collega le diverse azioni attivate grazie a risorse nazionali ed europee per una scuola innovativa, sostenibile, sicura e inclusiva.
L’obiettivo è realizzare un nuovo sistema educativo, per garantire il diritto allo studio, le competenze digitali e le capacità necessarie a cogliere le sfide del futuro, superando ogni tipo di disparità e contrastando dispersione scolastica, povertà educativa e divari territoriali.
Grazie a un investimento complessivo pari a 17,59 miliardi, compresi i c.d. “progetti in essere”, la scuola ha l’occasione di poter svolgere davvero quel ruolo educativo strategico per la crescita del Paese.
Quella che si vuole realizzare grazie al PNRR, con Futura, è una scuola che forma cittadine e cittadini consapevoli, in grado di poter essere determinanti nei processi di transizione digitale ed ecologica dell’Italia di domani.
Il programma prevede 6 riforme e 10 linee di investimento.

Dino Ferraro
2025-07-10 12:15:42
Numero di risposte
: 13
Il piano è composto da 2 azioni, finalizzate alla ristrutturazione degli edifici scolastici e all’integrazione degli strumenti digitali per ottimizzare le forme di didattica web nella realtà quotidiana degli studenti e avvicinarli alle professioni del futuro.
Azione 1 - Next generation classroom
La prima azione è rivolta sia alle scuole statali primarie, sia alle scuole statali secondarie di primo e secondo grado.
L’obiettivo di questa azione è quella di innovare la didattica attraverso la riprogettazione delle aule e degli ambienti didattici: rientrano infatti in questi ambienti anche aree comuni, laboratori, corridoi.
I fondi a disposizione variano in base al numero di classi presenti nell’Istituto e sono specificati nel bando.
Azione 2 - Next Generation Labs rivolta alle scuole secondarie di secondo grado
L’obiettivo di questa azione è quella di realizzare dei laboratori per le professioni digitali del futuro, secondo gli indirizzi specifici per le diverse scuole.
In questo caso i laboratori dovranno essere concepiti in chiave multidimensionale, incrociando gli aspetti tecnologici con vocazioni tematiche stabilite dalle scuole.

Mietta Rizzi
2025-07-10 11:57:27
Numero di risposte
: 12
I progetti del PNRR per la scuola comprendono diversi investimenti e azioni.
Investimento 1.4 “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica” prevede percorsi di mentoring e orientamento, percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento, percorsi di orientamento con il coinvolgimento delle famiglie, percorsi formativi e laboratoriali co-curriculari.
Investimento 3.2 “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori” prevede la trasformazione di 21 aule didattiche in ambienti innovativi di apprendimento.
Investimento 2.1 – Azioni di coinvolgimento dell’Animatore digitale 2022-2024 prevede azioni finalizzate alla formazione del personale scolastico alla transizione digitale.
Investimento 1.2 Abilitazione al Cloud per le PA Locali si concentra sull'implementazione dei servizi dell'amministrazione con migrazione al cloud delle basi dati e delle applicazioni in uso.
Investimento 3.1 "Nuove Competenze nuovi linguaggi" prevede percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione, percorsi di formazione per il potenziamento delle competenze linguistiche, percorsi di tutoraggio per l’orientamento agli studi e alle carriere STEM.
Investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” prevede percorsi formativi per il personale scolastico sulla transizione digitale nella didattica e nell’organizzazione scolastica.
Investimento 1.4 “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nella scuola secondaria di primo e secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica- Interventi di tutoraggio e formazione” prevede percorsi di mentoring e orientamento, percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento, percorsi di orientamento con il coinvolgimento delle famiglie, percorsi formativi e laboratoriali co-curriculari.
Avviso 1.4.1 Esperienza del cittadino nei servizi pubblici prevede la realizzazione di un sito web scolastico in linea con gli obiettivi di conformità al modello sito per le scuole con migrazione dei contenuti dal sito attuale.
Leggi anche
- Come posso ottenere i fondi del PNRR per la scuola?
- Come vengono finanziate le scuole?
- Cosa sono i Challenge Prize per la scuola digitale?
- Chi può usufruire dei fondi del PNRR?
- Quali sono le principali fonti di finanziamento per le scuole autonome in Italia?
- Quali progetti finanzia il Ministero dell'istruzione?
- Cosa si intende per fare challenge?
- Quali sono le competenze digitali a scuola?