Cosa sono i Challenge Prize per la scuola digitale?

Antonietta De Angelis
2025-07-28 03:36:28
Numero di risposte
: 18
I “Challenge Prizes” offrono una ricompensa in denaro a chiunque riesca più efficacemente a rispondere ad una particolare sfida.
L’obiettivo è stimolare l’innovazione e trovare soluzioni ancora non esistenti, che rispondano a problemi rilevanti per la società.
I “Challenge prizes” hanno indotto una serie sorprendente di evoluzioni.
Con il Piano nazionale per la scuola digitale, a partire dall’anno scolastico 2018-2019, è stato istituito il Premio Scuola Digitale, al quale hanno ad oggi partecipato oltre 4000 istituzioni scolastiche.
Il Premio intende valorizzare progetti e iniziative delle scuole, che propongano modelli innovativi e buone pratiche di didattica digitale, promosse da docenti e studenti.
Il Premio Scuola Digitale prevede una fase provinciale/territoriale, una regionale e una nazionale e si compone di tre sezioni, la prima riservata alle scuole del primo ciclo, la seconda alle scuole del secondo ciclo, la terza ai Centri provinciali per l’istruzione degli adulti.
Con l’Azione #5 è stato promosso il Premio scuola digitale, iniziativa per favorire l’eccellenza e il protagonismo delle scuole italiane nell’apprendimento e nell’insegnamento digitale, incentivando l’utilizzo delle tecnologie digitali nel curricolo, secondo quanto previsto dal Piano Nazionale Scuola Digitale, e favorendo l’interscambio delle esperienze nel settore della didattica digitale.

Adriano Ferrari
2025-07-20 09:05:38
Numero di risposte
: 18
Azione #5 – Challenge Prize per la scuola digitale
Azione #5 si riferisce ai Challenge Prize per la scuola digitale
I Challenge Prize per la scuola digitale rappresentano una parte del Piano Nazionale Scuola Digitale
Challenge Prize per la scuola digitale Idee per una scuola diversa
opportunità di mettere in pratica il metodo del Problem Based Learning che mette al centro il problema da risolvere
le soluzioni dei ragazzi e delle ragazze saranno valutate da una commissione di esperti
Il percorso accompagna studenti e docenti nella conoscenza delle tecnologie e nell’uso consapevole della rete e dei social
Tali percorsi si svolgeranno in modalità duplice: full immersive per i primi 400 partecipanti con formazione residenziale
I Challenge Prize per la scuola digitale si inseriscono nel quadro delle azioni previste dal Piano Nazionale Scuola Digitale
L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per aumentare la qualità dell’esperienza Didattica attraverso moderne tecnologie ICT
Si parla di scuole sempre più digitalizzate dove insegnanti e studenti sono sempre più connessi in rete e dove aumenta la didattica digitale integrata

Luna De rosa
2025-07-14 04:41:59
Numero di risposte
: 20
I Challenge Prize per la scuola digitale sono parte delle azioni previste nel Piano nazionale per la scuola digitale.
Il Premio scuola digitale è un'azione finalizzata a dotare le istituzioni scolastiche di ambienti di apprendimento innovativi, basati sull’utilizzo delle tecnologie digitali.
Il Piano nazionale scuola digitale prevede azioni per garantire l’accesso alla rete Internet da parte di tutte le istituzioni scolastiche, degli studenti e del personale scolastico.
Le azioni previste riguardano anche la formazione e l'accompagnamento per il personale scolastico, oltre alla creazione di ambienti di apprendimento innovativi, dispositivi digitali per le classi e per gli studenti, laboratori digitali innovativi.
Il Premio scuola digitale è menzionato tra le azioni per gli Ambienti e strumenti.
Il Piano nazionale per la scuola digitale prevede anche azioni per promuovere e potenziare le competenze digitali degli studenti e favorire lo sviluppo di contenuti di qualità per la didattica digitale.

Luce Farina
2025-07-08 17:39:27
Numero di risposte
: 10
I “Challenge Prizes” sono sfide con premi in denaro per chi riesce a rispondere a un problema in maniera particolarmente innovativa. Un challenge prize si sviluppa secondo diverse fasi. Si definisce una sfida tecnologica o sociale, e si mette in palio un premio per la realizzazione di una soluzione. Il Miur ha già lanciato un primo Challenge con il bando di Talent Italy. Un primo Challenge lanciato dal Miur è stato il bando di Talent Italy. I team selezionati sono infatti chiamati a sviluppare concretamente, nei prossimi 6 mesi, i loro corsi.

Isabel Silvestri
2025-06-28 06:09:36
Numero di risposte
: 13
I “Challenge Prizes” offrono una ricompensa in denaro a chiunque riesca più efficacemente a rispondere ad una particolare sfida.
L’obiettivo è stimolare l’innovazione e trovare soluzioni ancora non esistenti, che rispondano a problemi rilevanti per la società.
Un challenge prize si sviluppa secondo diverse fasi.
Si definisce una sfida tecnologica o sociale, attraverso un processo di ricerca e dibattito, e si mette in palio un premio per la realizzazione di una soluzione innovativa.
Il vincitore è tale se risponde a criteri e informazioni prestabiliti, con cui si indica precisamente cosa la soluzione deve essere in grado di provare.
Il modo per raggiungere la soluzione, al contrario, non è indicato, lasciando ai concorrenti totale libertà di trovare la soluzione più promettente ed efficace.

Giuliana Gallo
2025-06-28 06:00:00
Numero di risposte
: 19
I “Challenge Prizes” offrono una ricompensa in denaro a chiunque riesca più efficacemente a rispondere ad una particolare sfida.
L’obiettivo è stimolare l’innovazione e trovare soluzioni ancora non esistenti, che rispondano a problemi rilevanti per la società.
Un challenge prize si sviluppa secondo diverse fasi.
Si definisce una sfida tecnologica o sociale, attraverso un processo di ricerca e dibattito, e si mette in palio un premio per la realizzazione di una soluzione innovativa.
Il vincitore è tale se risponde a criteri e informazioni prestabiliti, con cui si indica precisamente cosa la soluzione deve essere in grado di provare.
La sfida di questo Piano è far tornare la scuola ad essere “laboratorio Paese”, sperimentando in via privilegiata la possibilità di beneficiare delle migliori soluzioni disponibili nella società.
La sfida che intendiamo risolvere attiene l’individuazione di una soluzione per tutti gli spazi della scuola, capaci di rispondere alle esigenze del metodo educativo innovativo, attraverso soluzioni resilienti, aperte, accessibili e a costi contenuti che permettano di offrire un’esperienza tecnologica a tutti gli studenti e docenti di una scuola.
In un quadro di risorse pubbliche definite, e del bisogno di avere spazi e dotazioni scolastiche al passo con i tempi, riteniamo fondamentale costruire sin da ora una visione economicamente sostenibile degli spazi scolastici, che sia allo stesso tempo in grado di catturare la necessità di innovazione continua.
Leggi anche
- Come posso ottenere i fondi del PNRR per la scuola?
- Come vengono finanziate le scuole?
- Chi può usufruire dei fondi del PNRR?
- Quali sono i progetti del PNRR per la scuola?
- Quali sono le principali fonti di finanziamento per le scuole autonome in Italia?
- Quali progetti finanzia il Ministero dell'istruzione?
- Cosa si intende per fare challenge?
- Quali sono le competenze digitali a scuola?