:

Quali sono le competenze digitali a scuola?

Domenica Grasso
Domenica Grasso
2025-07-12 05:53:28
Numero di risposte : 14
0
La competenza digitale comprende tra l’altro: l’alfabetizzazione informatica e digitale; la comunicazione e la collaborazione; l’alfabetizzazione mediatica; la creazione di contenuti digitali; il possesso di competenze relative alla cibersicurezza; le problematiche legate alla proprietà intellettuale; la consapevolezza dei principi etici e legali chiamati in causa con l’utilizzo delle tecnologie digitali. Le competenze digitali sono suddivise in cinque “aree delle competenze” e ogni area comprende più competenze. Per ciascuna delle 21 competenze sono previsti 8 livelli di padronanza. I contenuti di DigComp possono anche essere utilizzati come spunto per attività di Educazione civica. Sono previste 6 aree di competenza che ogni educatore dovrebbe possedere: coinvolgimento e valorizzazione professionale; risorse digitali; pratiche di insegnamento e apprendimento; valutazione dell’apprendimento; valorizzazione delle potenzialità degli studenti; favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti. Il livello di padronanza 1 (“base”) prevede l’essere in grado, con aiuto esterno, di: individuare i fabbisogni informativi; trovare dati, informazioni e contenuti attraverso una semplice ricerca in ambienti digitali; scoprire come accedere a questi dati, informazioni e contenuti e navigare al loro interno; identificare semplici strategie di ricerca personali.
Lorenzo Negri
Lorenzo Negri
2025-07-12 03:12:10
Numero di risposte : 17
0
La competenza digitale è una delle otto competenze chiave che sono state classificate e ulteriormente rimodulate dal Consiglio dell’Unione Europea nel maggio del 2018. La competenza digitale consiste nel saper usare con dimestichezza e in modo critico le tecnologie della società dell’informazione e richiede dunque abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Il DigCompEdu si suddivide in sei aree riguardanti diversi aspetti dell’attività professionale dei docenti, dei formatori e delle formatrici riguardanti la capacità di usare le tecnologie digitali per la comunicazione organizzativa, la collaborazione e la crescita professionale. Le competenze digitali sono un veicolo per lo sviluppo di competenze trasversali e attitudini essenziali come la curiosità, lo spirito di iniziativa, la perseveranza, l’adattabilità, la leadership e la consapevolezza socio-culturale e rappresentano un nuovo linguaggio, una nuova alfabetizzazione: il pensiero algoritmico che è stato e sarà latore di grandi cambiamenti sociali ed economici. Nella prospettiva dell’educazione alla cittadinanza attiva e responsabile e dell’inclusione sociale nell’era della società dell’informazione in cui le tecnologie informatiche e dei media assumono un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’attività dell’uomo è cruciale che i docenti si adoperino per far acquisire agli alunni competenze di alfabetizzazione su informazioni e dati e competenze di comunicazione e collaborazione, in totale sicurezza formando cittadini capaci di individuare bisogni e risolvere problemi attraverso l’utilizzo creativo delle tecnologie digitali.
Gabriella Pagano
Gabriella Pagano
2025-07-12 01:56:47
Numero di risposte : 13
0
Le competenze non si insegnano, si fanno acquisire, e il legame tra competenze e nuovi ambienti di apprendimento è indubbiamente forte. Il paradigma su cui lavorare è la didattica per competenze, intesa come progettazione che mette al centro trasversalità, condivisione e co-creazione, e come azione didattica caratterizzata da esplorazione, esperienza, riflessione, autovalutazione, monitoraggio e valutazione, è il paradigma educativo su cui lavorare. Il primo passo è quindi fare tesoro delle opportunità offerte delle tecnologie digitali per affrontare una didattica per problemi e per progetti. Molte delle competenze sono sviluppate durante lo svolgimento stesso del progetto. In questo quadro, le tecnologie digitali intervengono a supporto di tutte le dimensioni delle competenze trasversali (cognitiva, operativa, relazionale, metacognitiva). Ma si inseriscono anche verticalmente, in quanto parte dell’alfabetizzazione del nostro tempo e fondamentali competenze per una cittadinanza piena, attiva e informata, come anticipato dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio d’Europa e come ancor meglio sottolineato da framework come “21st Century Skills” (Competenze per il 21mo secolo), promosso dal World Economic Forum. L’interpretazione di quali competenze sono utili e centrali al nostro tempo non può essere disconnessa dalla fase storica nella quale i nostri studenti crescono, ed è quindi in continua evoluzione. Framework quali “21st Century Skills” rappresentano quindi un importante anello di congiunzione tra il quadro generale in cui l’educazione opera – didattica e competenze – e la necessità di tradurre il ruolo, sia verticale che trasversale, delle competenze digitali. In questa visione, il digitale è sia Foundational Literacy (nuova alfabetizzazione di base), con una sua importante e crescente verticalità, e sia veicolo cruciale per lo sviluppo delle cosiddette competencies e qualities (competenze e attitudini). La visione di competenze digitali riprende il paradigma dell’educazione ai media e con i media, attraverso le dimensioni anticipate.