Quali sono i 7 principi del HACCP?

Hector Lombardi
2025-06-28 10:03:00
Numero di risposte
: 9
I 7 principi fondamentali dell’HACCP sono:
1) Analisi e identificazione dei pericoli e dei rischi associati a tutte le fasi di produzione alimentare
2) Determinazione dei Punti Critici di Controllo (CCP).
3) Individuazione dei limiti critici per ogni CCP.
4) Determinazione delle procedure di monitoraggio per ogni CCP
5) Determinazione ed applicazione delle azioni correttive.
6) Determinazione delle procedure di verifica atte a valutare il corretto funzionamento del piano HACCP.
7) Predisposizione di un sistema di gestione della documentazione.
Si fonda su sette principi fondamentali:
L’acronimo HACCP significa Hazard Analysis and Critical Control Points, ovvero Analisi del Pericolo e dei Punti Critici di Controllo.
La tutela del consumatore in merito alla sicurezza dei prodotti alimentari, ampiamente recepita dagli organi incaricati alla tutela della salute pubblica, prevede che l’azienda che produca o tratti generi alimentari e tutti gli operatori coinvolti nella filiera della produzione alimentare (realizzazione, trasformazione, distribuzione, commercializzazione e fornitura) debbano adottare un sistema di autocontrollo che tuteli l’igiene e la sicurezza degli alimenti.
In base a questo, si parla quindi di obbligo della redazione di un piano di autocontrollo alimentare HACCP.

Ursula Montanari
2025-06-28 09:45:32
Numero di risposte
: 10
I 7 principi fondamentali dell’HACCP sono di vitale importanza perché forniscono un quadro strutturato e sistematico per garantire la sicurezza alimentare.
I 7 principi chiave che guidano l’implementazione di questo sistema sono:
Identificazione dei pericoli:
Punti critici di controllo (PCC):
Stabilire limiti critici:
Monitoraggio dei PCC:
Azioni correttive:
Verifiche del sistema:
Documentazione e registri:
Prevenzione:
Identificazione dei Rischi:
Focus sui Punti Critici:
Standard Oggettivi:
Monitoraggio Continuo:
Reattività:
Documentazione e Verifica:
I 7 principi fondamentali dell’HACCP forniscono un approccio scientifico e proattivo alla gestione della sicurezza alimentare.
Questi principi sono importanti perché consentono di identificare, prevenire e affrontare i rischi alimentari in modo metodico ed efficace, garantendo la sicurezza degli alimenti per i consumatori.

Benedetta De rosa
2025-06-28 08:28:04
Numero di risposte
: 12
1. Individuazione e analisi dei pericoli
2. Individuazione dei P.C.C.
3. Definizione dei limiti critici
4. Definizione delle procedure di monitoraggio
5. Definizione e pianificazione delle azioni correttive
6. Definizione delle procedure di verifica
7. Definizione delle procedure di registrazione
Leggi anche
- Quali sono i 4 passaggi che garantiscono la sicurezza alimentare?
- Quali sono i 5 punti chiave della sicurezza alimentare?
- Che cosa si intende per sicurezza alimentare?
- Chi è responsabile della sicurezza alimentare?
- Quali sono i 5 principi HACCP?
- Quanti sono i livelli di sicurezza alimentare?
- Quanti sono i livelli della sicurezza alimentare?
- Cosa si intende per sicurezza alimentare?
- Chi si occupa della sicurezza alimentare in Italia?