:

Come si tutela la biodiversità?

Morgana Vitale
Morgana Vitale
2025-07-30 00:42:52
Numero di risposte : 16
0
La tutela della biodiversità viene attuata attraverso la gestione della Rete Natura 2000, un sistema organizzato di aree destinate alla conservazione della biodiversità presente nel territorio dell'Unione Europea. Per la Regione Liguria, i Siti di Importanza Comunitaria terrestri sono 14 per la regione biogeografica alpina, 11 per la regione biogeografica continentale e 74 per la regione biogeografica mediterranea. I Siti di Importanza Comunitaria marini sono 27. Arpal si occupa di conservazione della natura e fornisce supporto alle attività connesse alla gestione della Rete Natura 2000, come l'espressione di pareri di competenza nell'ambito delle procedure di VIA e VAS, il supporto per la valutazione di incidenza e il contributo per la redazione degli strumenti tecnico-normativi per la gestione della Rete Natura 2000. Inoltre, Arpal gestisce l'Osservatorio regionale della biodiversità e partecipa a progetti europei finalizzati allo studio e alla gestione del patrimonio naturalistico minacciato. Le attività di Arpal a tutela della biodiversità includono anche azioni di controllo e verifica sul territorio, iniziative di formazione ed educazione ambientale e la partecipazione a progetti europei finalizzati allo studio e alla gestione del patrimonio naturalistico minacciato. Il monitoraggio e le attività di controllo e verifica sul territorio sono fondamentali per la tutela della biodiversità. La Regione Liguria ha portato avanti una campagna di comunicazione basata sullo slogan "Biodiversità ricchezza di Liguria" per sensibilizzare la popolazione sull'importanza della biodiversità. La campagna ha incluso la realizzazione di materiali cartacei e audiovisivi, come ad esempio la mappa Open Street Map con punti di interesse paesaggistico, informazione turistica, rifugi, aree d’interesse, ecc. I prodotti cartacei e audiovisivi realizzati per la campagna di comunicazione includono "Biodiversità per tutti i gusti", "IL GUSTO DELLA BIODIVERSITÀ NEI FIUMI E NEI LAGHI", "IL GUSTO DELLA BIODIVERSITÀ NEI PRATI E NEI PASCOLI", "IL GUSTO DELLA BIODIVERSITÀ NELLE VALLI E NELLE PRATERIE", "IL GUSTO DELLA BIODIVERSITÀ NELLE COLLINE E NEI TERRAZZAMENTI", "IL GUSTO DELLA BIODIVERSITÀ NEI BOSCHI E NELLE FORESTE", "Formaggio spot", "Miele spot" e "Sedia spot". Queste attività di comunicazione e sensibilizzazione sono importanti per coinvolgere la popolazione nella tutela della biodiversità e per promuovere la consapevolezza dell'importanza della biodiversità per l'ambiente e per la società.
Elsa Conte
Elsa Conte
2025-07-17 21:35:29
Numero di risposte : 17
0
La diversità delle specie animali e vegetali, la varietà degli ecosistemi, è una ricchezza da salvaguardare. Ecco perché la biodiversità è un tema essenziale per il futuro del Pianeta. La biodiversità è un tema essenziale per il futuro del Pianeta.
Filomena Grassi
Filomena Grassi
2025-07-17 20:10:51
Numero di risposte : 16
0
La tutela della biodiversità e la lotta al cambiamento climatico vanno di pari passo. Sono stati fissati quattro obiettivi e 23 target da raggiungere entro il 2030, così da rigenerare almeno il 30% degli ecosistemi degradati e mobilitare risorse pubbliche e private per almeno 200 miliardi l’anno entro il 2030. Occorre quindi un maggiore impegno per la tutela delle specie e degli habitat in Italia, attivando e rafforzando adeguate misure di gestione e conservazione. La corretta gestione della biodiversità ha bisogno di politiche dedicate e capaci di dare piena attuazione alle norme comunitarie. Le attività del Gruppo Iren, ad esempio, per la propria natura hanno un impatto diretto o indiretto sull’aria, sulle risorse idriche, sul suolo, sugli ecosistemi e sulle specie che li abitano. Proprio per questo il Gruppo, consapevole del fatto che la conservazione dell’ecosistema naturale è essenziale per la sostenibilità globale di lungo periodo, promuove lo sviluppo sostenibile delle proprie attività e presenta un’apposita politica di gestione della biodiversità.
Mietta Pagano
Mietta Pagano
2025-07-17 19:34:38
Numero di risposte : 9
0
Ognuno di noi ha un ruolo da giocare per combattere la crisi della biodiversità. Nel corso del tempo, una o due scelte personali di ogni giorno, ambientalmente sostenibili, determineremmo di sicuro un impatto positivo e cumulativo sulla biodiversità e sull’ambiente in genere. Avere cura dell’acqua non solo preserva questa risorsa finita e unica, ma aiuta ad abbattere i costi e a ridurre i consumi energetici delle municipalità per la distribuzione e per il trattamento delle acque reflue. Alcune scelte utili all’ambiente e alla biodiversità riguardano l’acquisto di alimenti stagionali, prodotti localmente e possibilmente biologici e la riduzione del consumo di carne. Maggiore attenzione dovrebbe essere prestata al consumo di energia, alla propria impronta di carbonio, alla produzione di rifiuti. Infine, è utile che ognuno di noi sia informato sulla crisi della biodiversità e dei servizi ecosistemici e che sia pronto ad aderire a campagne di sensibilizzazione o scegliere di fare un’esperienza di volontariato a favore di specie animali protette o a rischio di estinzione, unendo così l’utile al dilettevole!