:

Cosa significa biodiversità in parole semplici?

Zelida Ferrari
Zelida Ferrari
2025-07-11 12:17:36
Numero di risposte : 9
0
Per biodiversità o diversità biologica si intende, in ecologia, la varietà di organismi viventi, nelle loro diverse forme e nei rispettivi ecosistemi. Il termine biodiversità deriva dal greco “bios” che significa vita, e dal latino “diversitas” che significa differenza o diversità. Il Glossario Dinamico ISPRA-CATAP definisce come biodiversità entro un determinato ambiente la varietà di organismi viventi in esso presenti. Si considerano tre distinti livelli di biodiversità: diversità genetica, la somma complessiva degli esseri viventi che abitano il pianeta, diversità di specie, che indica l'abbondanza e la diversità tassonomica di specie presenti per la terra, diversità di ecosistemi, con cui si indica l'insieme di tutti gli ambienti naturali presenti sul nostro pianeta.
Diana De rosa
Diana De rosa
2025-07-11 11:53:03
Numero di risposte : 10
0
La diversità delle specie animali e vegetali, la varietà degli ecosistemi, è una ricchezza da salvaguardare. Ecco perché la biodiversità è un tema essenziale per il futuro del Pianeta.
Cirino Carbone
Cirino Carbone
2025-07-11 11:03:41
Numero di risposte : 18
0
La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra: i milioni di piante, animali e microrganismi, i geni che essi contengono, i complessi ecosistemi che essi costituiscono nella biosfera. Questa varietà non si riferisce solo alla forma e alla struttura degli esseri viventi, ma include anche la diversità intesa come abbondanza, distribuzione e interazione tra le diverse componenti del sistema. In altre parole, all’interno degli ecosistemi convivono ed interagiscono fra loro sia gli esseri viventi sia le componenti fisiche ed inorganiche, influenzandosi reciprocamente. La biodiversità, quindi, esprime il numero, la varietà e la variabilità degli organismi viventi e come questi varino da un ambiente ad un altro nel corso del tempo. La Convenzione ONU sulla Diversità Biologica definisce la biodiversità come la varietà e variabilità degli organismi viventi e dei sistemi ecologici in cui essi vivono, evidenziando che essa include la diversità a livello genetico, di specie e di ecosistema. La diversità di ecosistema definisce il numero e l’abbondanza degli habitat, delle comunità viventi e degli ecosistemi all’interno dei quali i diversi organismi vivono e si evolvono. La diversità di specie comprende la ricchezza di specie, misurabile in termini di numero delle stesse specie presenti in una determinata zona, o di frequenza delle specie, cioè la loro rarità o abbondanza in un territorio o in un habitat. La diversità genetica definisce la differenza dei geni all’interno di una determinata specie; essa corrisponde quindi alla totalità del patrimonio genetico a cui contribuiscono tutti gli organismi che popolano la Terra.
Federica Barbieri
Federica Barbieri
2025-07-11 07:26:26
Numero di risposte : 17
0
Per biodiversità s'intende tutto l'insieme di animali, piante, funghi e microorganismi che popolano il nostro pianeta. Una tale moltitudine di esseri viventi rappresenta dunque un patrimonio inestimabile, in quanto tutte queste specie, vivendo tra di loro, creano un equilibrio fondamentale non solo per la Terra per come la conosciamo, ma anche per la nostra stessa esistenza. Senza biodiversità infatti non avremmo cibo e acqua a sufficienza, non esisterebbero più ecosistemi adatti a far prosperare le nostre civiltà né risorse grazie alle quali progredire e migliorare il nostro futuro. Tale meravigliosa varietà si riassume in una sola parola: biodiversità! Il nostro pianeta custodisce miliardi di forme di vita e migliaia di ambienti ed ecosistemi che noi esseri umani siamo chiamati a tutelare.