Cosa vuol dire tutelare la biodiversità?

Valentina Ferri
2025-07-27 23:32:12
Numero di risposte
: 18
La biodiversità è l’insieme di tutte le forme di vita, esistenti e passate, e può essere considerata a vari livelli.
La ricchezza di biodiversità di un determinato ambiente dipende quindi non solo dal numero di specie e di spazi vitali, ma anche dalle rispettive correlazioni.
Gli ecosistemi sono infatti tra loro strettamente interconnessi e variamente articolati.
Per rendere l’idea della complessità di queste dinamiche pensiamo ad esempio all’ecosistema “bosco”.
Lo stesso suolo, inteso proprio come lo strato di terreno su cui camminiamo quando siamo in campagna, costituisce un ecosistema a se stante, particolarmente ricco di vita.
Con la L.R. n. 28/ 2009 “Disposizioni in materia di tutela e valorizzazione della biodiversità” viene affidata ad Arpal la gestione dell’Osservatorio regionale della biodiversità.
Attualmente, le attività di Arpal a tutela della biodiversità sono molteplici e vanno dal supporto alla Regione per differenti attività inerenti la biodiversità ad azioni di controllo e verifica sul territorio, ad iniziative di formazione ed educazione ambientale.
Tra le attività che Arpal svolge a supporto della Regione Liguria, connesse alla tutela della biodiversità, si citano le principali.
Di seguito, alcuni dei prodotti cartacei e audiovisivi realizzati per l'occasione è il risultato di
Biodiversità per tutti i gusti.

Massimiliano Carbone
2025-07-18 19:26:17
Numero di risposte
: 12
Tutelare la biodiversità significa proteggere le nicchie ecologiche, fare in modo che la natura riesca a percorrere il proprio corso, senza gli ostacoli dell'uomo e dello sviluppo industriale.
La crescita e il mantenimento dell’equilibrio ecosistemico del nostro Pianeta si basa soprattutto sulle abitudini alimentari delle specie animali.
Tutelare la Biodiversità vegetale significa prendersi cura della qualità dell’aria e dell’acqua, della fertilità dei suoli.
La biodiversità vegetale, sia nelle piante coltivate sia selvatiche, costituisce la base dell’agricoltura, consentendo la produzione di cibo e contribuendo alla salute e alla nutrizione di tutta la popolazione mondiale.
Per tutelare la biodiversità agricola occorre adottare tecniche agricole sostenibili, capaci di nutrire la popolazione e contemporaneamente proteggere oceani, foreste, praterie e altri ecosistemi che ospitano le diversità biologiche.
Tutelare la biodiversità, aiutare a ridurre l’impatto ambientale promuovendo l’economia circolare e salvaguardare la purezza naturale delle acque, è parte della missione del Gruppo Sanpellegrino, impegnato nel gestire le risorse idriche in maniera sostenibile.

Sue ellen Battaglia
2025-07-18 17:33:25
Numero di risposte
: 13
La diversità delle specie animali e vegetali, la varietà degli ecosistemi, è una ricchezza da salvaguardare.
Ecco perché la biodiversità è un tema essenziale per il futuro del Pianeta.
Leggi anche
- Come si tutela la biodiversità?
- Quali sono i 3 tipi di biodiversità?
- Quali sono le strategie dell'Unione Europea per proteggere la biodiversità?
- Che cos'è la Strategia nazionale per la biodiversità 2030?
- Chi si occupa di biodiversità?
- Cosa significa biodiversità in parole semplici?
- Cosa dice l'obiettivo 15 dell'Agenda 2030?
- Quali possibili strategie esistono per contrastare la perdita di biodiversità?
- Qual è l'obiettivo della Strategia nazionale per la biodiversità?