Quali sono le soluzioni per contrastare la desertificazione?

Quirino D'amico
2025-07-08 21:40:37
Numero di risposte
: 12
Attraverso l’azione internazionale e la solidarietà, possiamo aumentare il ripristino del territorio e le soluzioni basate sulla natura per l’azione a favore del clima e per il beneficio delle generazioni future.
Ognuno di noi ha il potere di proteggere la terra per ogni scelta che facciamo nella nostra vita quotidiana.
Il capo dell’ufficio dell’ONU che sovrintende a un trattato globale per la prevenzione del degrado del territorio ha detto che, sebbene la pandemia COVID-19 possa aver temporaneamente limitato alcune libertà, come quella di viaggiare a piacimento, la gente ha ancora libertà di scelta.
Nel nostro mondo globalizzato, il cibo che mangiamo, il mangime per il nostro bestiame e le fibre per i vestiti, colpiscono terre lontane migliaia di chilometri.
Mentre ricostruiamo meglio sulla scia della pandemia COVID-19, lavoriamo insieme agli agricoltori per promuovere una gestione sostenibile della terra.
Dobbiamo sostenere i piccoli agricoltori, la maggior parte dei quali sono donne, a prendere decisioni basate sull’evidenza per quanto riguarda la selezione delle colture, l’uso dei fattori di produzione e la resilienza della terra, di fronte al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità.
Sono estremamente vulnerabili al sovrasfruttamento e all’uso improprio del suolo, come ad esempio il pascolo eccessivo o le cattive pratiche di irrigazione.
Con ‘Food. Mangimi. Fibre” come slogan, l’obiettivo è quello di convincere la gente di tutto il mondo a ridurre gli sprechi alimentari, a fare acquisti nei mercati locali e a scambiare i vestiti invece di comprare sempre nuovi articoli.

Rosa Sorrentino
2025-07-08 21:33:25
Numero di risposte
: 19
Una soluzione possibile contro la desertificazione è l’agroforestazione, ovvero la combinazione di verde arboreo e colture alimentari nello stesso terreno.
L’ombra degli alberi aiuta le colture rinfrescando il terreno, ripristinare il ciclo dell’acqua grazie alla presenza del verde avrà un effetto positivo sul clima, la vicinanza di elementi diversi sullo stesso terreno favorisce la biodiversità.
Oltre all’agroforestazione, si applica l’intercropping e l’uso di acqua salmastra, per rendere l’acqua salmastra adatta all’irrigazione, si realizza un processo di desalinizzazione grazie all’impiego di tecnologie solari.
Il concime verde è un mix di compost, biochar e microrganismi che favorisce l’aerazione e il drenaggio del terreno.
Le tecniche individuate possono essere replicabili nelle zone aride di tutto il mondo.
Rendere fertili le zone desertiche avrà sicuramente un impatto positivo sul cambiamento climatico.
Altrettanto positivo sarà l’impatto sociale per le popolazioni che non saranno costrette a migrare a causa della desertificazione dei terreni e del clima avverso.

Luna De rosa
2025-07-08 20:40:18
Numero di risposte
: 20
Attività legate alla produzione di bestiame o colture intensive causano già un inaridimento e conseguente degradazione del terreno. Il rischio di desertificazione è però aggravato considerevolmente dal cambiamento climatico. Insieme alla mancanza di piogge, irrigare i campi con acqua salata porta all’impoverimento drastico della materia organica. Altre cause antropiche della desertificazione sono l’inquinamento e l’uso improprio di terreni potenzialmente fertili, per esempio per lasciare posto a nuovi edifici e all’espandersi dell’urbanizzazione.
Diversamente da come si è soliti pensare, questi fenomeni sono universali e l’atmosfera in cui avvengono è unica.
Leggi anche
- Come ridurre la desertificazione?
- Qual era l'obiettivo della Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta contro la desertificazione del 1994?
- Quali sono le cause principali della desertificazione?
- Dove è diffusa la desertificazione?
- Come avviene il processo di desertificazione?
- Quali sono le cause principali dello sfruttamento del suolo?
- Quali sono i quattro principi fondamentali della Convenzione ONU?
- Quando è la Giornata Internazionale contro la desertificazione?