:

Quali sono i quattro principi fondamentali della Convenzione ONU?

Fatima Vitali
Fatima Vitali
2025-06-28 14:20:59
Numero di risposte : 8
0
La Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza si basa su quattro principi fondamentali, sanciti da altrettanti articoli: Non discriminazione (articolo 2, comma 1): “Gli Stati parti si impegnano a rispettare i diritti enunciati nella presente Convenzione e a garantirli a ogni fanciullo che dipende dalla loro giurisdizione, senza distinzione di sorta e a prescindere da ogni considerazione di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o altra del fanciullo o dei suoi genitori o rappresentanti legali, dalla loro origine nazionale, etnica o sociale, dalla loro situazione finanziaria, dalla loro incapacità, dalla loro nascita o da ogni altra circostanza”. Superiore interesse (articolo 3, comma 1): “In tutte le decisioni relative ai fanciulli, di competenza delle istituzioni pubbliche o private di assistenza sociale, dei tribunali, delle autorità amministrative o degli organi legislativi, l’interesse superiore del fanciullo deve essere una considerazione preminente”. Diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo (articolo 6): “Gli Stati parti riconoscono che ogni fanciullo ha un diritto inerente alla vita. Gli Stati parti assicurano in tutta la misura del possibile la sopravvivenza e lo sviluppo del fanciullo”. Ascolto delle opinioni (articolo 12, comma 1): “Gli Stati parti garantiscono al fanciullo capace di discernimento il diritto di esprimere liberamente la sua opinione su ogni questione che lo interessa, le opinioni del fanciullo essendo debitamente prese in considerazione tenendo conto della sua età e del suo grado di maturità”.
Nico Russo
Nico Russo
2025-06-28 13:53:09
Numero di risposte : 17
0
La Convenzione sui Diritti dell’Infanzia comprende 54 articoli che poggiano su quattro principi fondamentali. 1. Il diritto alla parità di trattamento Nessun bambino deve essere discriminato a causa del sesso, dell’origine, della cittadinanza, della lingua, della religione, del colore della pelle, di una disabilità o delle sue opinioni politiche. 2. Il diritto alla salvaguardia del benessere Quando occorre prendere decisioni che possono avere ripercussioni sull’infanzia, il benessere dei bambini è prioritario. 3. Il diritto alla vita e allo sviluppo Ogni bambino deve avere accesso all’assistenza medica, poter andare a scuola, ed essere protetto da abusi e sfruttamento. 4. Il diritto all’ascolto e alla partecipazione Tutti i bambini, in quanto persone a pieno titolo, devono essere presi sul serio e rispettati.
Enzo De rosa
Enzo De rosa
2025-06-28 12:11:56
Numero di risposte : 12
0
La Convenzione prevede 4 principi fondamentali, che devono informare tutti i articoli enunciati: Non discriminazione, Superiore interesse, Diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo, Ascolto delle opinioni della persona minorenne. Non discriminazione significa che i diritti sanciti dalla Convenzione devono essere garantiti a tutte le persone minorenni senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione, opinione del bambino, bambina, ragazza o ragazzo, o dei genitori. Superiore interesse significa che in ogni decisione, legge, politica, provvedimento, o iniziativa pubblica o privata, l’interesse del bambino, bambina o adolescente deve essere considerato e avere la priorità. Diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo significa che gli Stati devono impegnare il massimo delle risorse disponibili per tutelare la vita e il sano sviluppo dei bambini, bambine e adolescenti, anche tramite la cooperazione internazionale. Ascolto delle opinioni della persona minorenne significa che i bambini, le bambine e adolescenti devono essere ascoltati in tutti i processi decisionali che li riguardano, e le loro prospettive, idee e opinioni devono essere tenute in adeguata considerazione.
Ileana Messina
Ileana Messina
2025-06-28 11:39:16
Numero di risposte : 10
0
Le fondamenta per la costruzione di una città amica delle bambine e dei bambini sono i quattro principi basilari della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell’adolescenza. La non discriminazione Articolo 2: una città amica è amichevole e accogliente per tutti i bambini. Il rispetto dei loro interessi Articolo 3: una città amica assicura che il superiore interesse dei bambini sia considerato prioritario in tutte le azioni che li riguardano. Il diritto alla vita e al pieno sviluppo Articolo 6: una città amica si impegna ad assicurare la sopravvivenza e il pieno sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale, psicologico e sociale dell'infanzia. L'ascolto e il rispetto delle opinioni Articolo 12: una città amica osserva e ascolta i bambini e gli adolescenti.
Valentina Ferri
Valentina Ferri
2025-06-28 10:58:46
Numero di risposte : 18
0
I quattro principi fondamentali di tutti i diritti I 54 articoli della Convenzione sui diritti dell’infanzia si basano su quattro principi fondamentali, ancorati nei seguenti articoli: Il diritto alla parità di trattamento. Nessun minore deve essere discriminato a prescindere da ogni considerazione di sesso, provenienza, lingua, religione o colore. Il diritto alla salvaguardia dell'interesse superiore del minore. In tutte le decisioni relative ai minori, l'interesse superiore del minore deve essere una considerazione preminente. Questo vale sia in famiglia, che nell'operato dello Stato. Diritto alla vita e allo sviluppo. Il minore deve essere sostenuto nel proprio sviluppo e avere accesso alle cure sanitarie e all'istruzione. Deve essere protetto dagli abusi e dallo sfruttamento. Il diritto all'ascolto e alla partecipazione. Il minore deve poter esprimere la propria opinione su ogni questione o procedura che lo riguarda. La sua opinione deve essere presa in considerazione al momento delle decisioni. Questo include anche la necessità di informare il minore in modo adeguato alla sua età.
Renzo Milani
Renzo Milani
2025-06-28 09:27:46
Numero di risposte : 9
0
I 4 principi fondamentali della Convenzione ONU sono alla base di questo documento così importante. Parità di trattamento – nessun bambino deve essere discriminato in base a sesso, origine, cittadinanza, lingua, religione, colore della pelle, disabilità o opinioni politiche Salvaguardia del benessere – in tutte le decisioni che possono avere ripercussioni sui minori sia a livello familiare sia statale, è prioritario l’interesse superiore del bambino Diritto alla vita e allo sviluppo – ogni bambino deve avere accesso all’assistenza sanitaria e all’istruzione e deve essere protetto da abusi e sfruttamento Ascolto e partecipazione – il bambino deve poter esprimere la propria opinione ed essere ascoltato; deve essere informato in modo adeguato alla sua età e venire coinvolto nelle decisioni che lo riguardano.
Guido Marini
Guido Marini
2025-06-28 08:39:58
Numero di risposte : 10
0
I quattro principi fondamentali della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: Non discriminazione (art. 2): i diritti sanciti dalla Convenzione devono essere garantiti a tutti i minorenni, senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione, opinione del bambino/adolescente o dei genitori. Interesse preminente (art. 3): in ogni legge, provvedimento, iniziativa pubblica o privata e in ogni situazione problematica, l’interesse del bambino/adolescente deve avere la priorità. Vita, sopravvivenza e sviluppo del bambino e dell’adolescente sono un diritto (art. 6): gli Stati devono impegnare il massimo delle risorse disponibili per tutelare la vita e il sano sviluppo dei bambini, anche tramite la cooperazione internazionale. Ascolto del minore (art. 12): prevede il diritto dei bambini a essere ascoltati in tutti i processi decisionali che li riguardano, e il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenerne in adeguata considerazione le opinioni.