Come avviene il processo di desertificazione?

Silvia Ferraro
2025-07-26 15:44:13
Numero di risposte
: 16
Attività legate alla produzione di bestiame o colture intensive causano già un inaridimento e conseguente degradazione del terreno. Il rischio di desertificazione è però aggravato considerevolmente dal cambiamento climatico. Da un lato, se la temperatura aumenta il suolo tende a diventare più secco, catalizzando i processi di degradazione e desertificazione del terreno. Dall’altro, il cambiamento climatico può incrementare la salinizzazione: in alcuni casi, le falde acquifere poco profonde possono subire infiltrazioni di acqua di mare che vengono poi utilizzate per l’irrigazione dei terreni. Insieme alla mancanza di piogge, irrigare i campi con acqua salata porta all’impoverimento drastico della materia organica. Altre cause antropiche della desertificazione sono l’inquinamento e l’uso improprio di terreni potenzialmente fertili, per esempio per lasciare posto a nuovi edifici e all’espandersi dell’urbanizzazione.

Isabel Moretti
2025-07-20 02:30:10
Numero di risposte
: 15
Si definisce desertificazione il naturale processo di trasformazione delle zone semiaride in deserto: le aree ai margini delle zone desertiche, infatti, a causa delle normali evoluzioni del clima, tendono a diventare esse stesse desertiche. Tuttavia, l’uso improprio del suolo da parte dell’uomo e alcuni fattori ambientali possono accelerare notevolmente questo processo. L’ eccessivo utilizzo del suolo a pascolo, che non permette all’erba di rigenerarsi e lo sfruttamento agricolo del terreno senza una rotazione delle colture portano inevitabilmente ad un impoverimento dello stesso. A ciò si aggiungono l’aumento delle temperature, i periodi di prolungata siccità e l’erosione dovuta a fenomeni metereologici violenti, come le alluvioni; ma anche piccole variazioni dei parametri climatici, dovuti in alcuni casi alle immissioni di gas inquinanti in atmosfera, possono portare nel corso degli anni ad un peggioramento del fenomeno. Per quanto concerne i fattori ambientali che favoriscono l’avanzare del fenomeno, in Italia il principale è sicuramente l’alterazione del regime delle precipitazioni. Secondo il rapporto dell’Inea (l’Istituto nazionale economia agraria), il 51,8% del territorio italiano è potenzialmente a rischio siccità e tale problematica riguarda intere regioni quali Sicilia, Sardegna, Puglia, Calabria, Basilicata e Campania.

Annalisa De luca
2025-07-13 17:16:38
Numero di risposte
: 14
La desertificazione avviene quando il terreno di una zona arida perde la sua sostanza organica e si degrada a causa di diversi fattori, tra cui attività umane come la pastorizia intensiva.
La deforestazione, l’uso di pratiche agricole non sostenibili e il pascolo eccessivo del bestiame sono tra le maggiori cause dirette della desertificazione.
Queste pratiche provocano l’erosione del suolo, esercitano pressione sulle risorse idriche e causano la perdita di biodiversità.
Di conseguenza, il terreno perde buona parte della sua sostanza organica stabile, l’hummus, e diventa più fragile, meno capace di catturare luce e calore, di nutrire i microrganismi che di solito ospita e di fornire alle piante una serie di metalli importanti per la loro crescita.
Un terreno che subisce la desertificazione è un terreno virtualmente morto.
Dall’altro, la desertificazione aggrava il cambiamento climatico attraverso meccanismi come la riduzione della copertura vegetale, i flussi di gas serra e spesso la riduzione dell’effetto albedo ovvero della capacità di una superficie di riflettere la radiazione solare in atmosfera.
Una riduzione dell’effetto albedo alimenta un circolo vizioso di aumento delle temperature.

Enzo Montanari
2025-07-05 14:30:16
Numero di risposte
: 10
La desertificazione è un processo complesso, causato sia da fattori umani che da variazioni climatiche, che interessa le regioni aride e semiaride del pianeta.
Negli ultimi decenni circa il 9% di queste regioni ha visto intensificarsi il processo di desertificazione.
L’impatto del cambiamento climatico sulla desertificazione è articolato, in quanto da un lato molte regioni semiaride riceveranno meno piogge e, all’aumentare delle temperature, avranno una maggiore perdita di acqua tramite evaporazione.
In generale le proiezioni climatiche per fine secolo suggeriscono un aumento dell’aridità, e quindi dei processi di desertificazione, per vaste aree secche poste ai margini delle zone umide e temperate, come, per esempio, il Mediterraneo.
Anche se apparentemente in contraddizione, alluvioni e siccità sono due facce della stessa medaglia: il riscaldamento globale.
Questo perché la modalità con cui piove cambia all’aumentare delle temperature: le precipitazioni tendono a diventare più concentrate nel tempo e quindi manifestarsi in modo più intenso.
Come conseguenza di ciò, la durata dei periodi secchi tra una pioggia e l’altra aumenta, il che invece favorisce ulteriormente la siccità.
Leggi anche
- Quali sono le soluzioni per contrastare la desertificazione?
- Come ridurre la desertificazione?
- Qual era l'obiettivo della Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta contro la desertificazione del 1994?
- Quali sono le cause principali della desertificazione?
- Dove è diffusa la desertificazione?
- Quali sono le cause principali dello sfruttamento del suolo?
- Quali sono i quattro principi fondamentali della Convenzione ONU?
- Quando è la Giornata Internazionale contro la desertificazione?