Come ridurre la desertificazione?

Filippo Martinelli
2025-08-01 19:34:23
Numero di risposte
: 16
La desertificazione non è un processo irreversibile: la riforestazione, l’agricoltura conservativa, le nuove forme di transumanza che ‘mimano’ la natura, sono soluzioni efficaci per riabilitare le terre degradate. L’agroecologia si sta affermando a livello globale come soluzione atta a proteggere il suolo, le risorse idriche e a nutrire il pianeta. Le opere di recupero delle ex steppe marocchine, nell’area di Marrakech, degradate ormai a deserto e ripristinate ad attività agropastorali intervenendo con il cespugliamento di Atriplex nummularia, un arbusto adatto al foraggiamento, sono un esempio di come sia possibile fermare la desertificazione. Qui la piantumazione ha portato ad ombreggiamento e condensa dell’umidità, che a sua volta a portato ad una ripresa vegetativa del suolo. Inoltre, grazie all’attività pastorale, il suolo è stato concimato dagli animali, aumentandone quindi la fertilità. Ripristino quindi sia dell’ecosistema naturale che delle attività umane. Tuttavia, l’impegno degli scienziati, lo sviluppo di tecnologie ecosostenibili, le grida d’allarme lanciate possono ben poco senza una straordinaria e convinta mobilitazione della politica, un radicale cambio di passo dell’economia e dei sistemi produttivi, la responsabilizzazione diretta dei singoli. Le soluzioni ci sono e in molti casi portano a ottimi risultati. La desertificazione ed i cambiamenti climatici ancora non hanno trovato un contesto che permetta di mettere in campo soluzioni tecniche in grado di rallentare, se non fermare la nemesi che incombe e che continuiamo a ignorare facendo finta di niente.

Kayla Bernardi
2025-07-22 05:45:51
Numero di risposte
: 18
La desertificazione è un problema globale che minaccia la sicurezza alimentare, la biodiversità e i mezzi di sussistenza di milioni di persone. Il primo passo per combattere la desertificazione è informarsi. Ridurre il consumo di acqua nella vita quotidiana è un passo importante. Piantare alberi e piante resistenti alla siccità aiuta a prevenire l'erosione del suolo e a mantenere l'umidità. Sostenere le comunità rurali che sono spesso le più colpite dalla desertificazione, aiutandole a gestire le risorse in modo sostenibile, può fare una grande differenza. Riducete la vostra impronta di carbonio scegliendo mezzi di trasporto sostenibili, riducendo il consumo di carne e adottando pratiche di efficienza energetica.
Promuovere l'agricoltura sostenibile che conserva il suolo e l'acqua è fondamentale.
Partecipare a eventi e campagne di sensibilizzazione può aiutare a imparare di più e contribuire alla causa.
Educare i giovani sull'importanza della conservazione del suolo e della gestione sostenibile delle risorse è fondamentale per il futuro.
Utilizzate materiali didattici e risorse educative per insegnare ai bambini e ai ragazzi come possono contribuire a combattere la desertificazione.

Antimo Messina
2025-07-19 12:37:42
Numero di risposte
: 12
La gestione sostenibile delle risorse naturali è fondamentale per contrastare la desertificazione e la siccità. Ciò include pratiche agricole sostenibili, pianificazione del territorio, conservazione delle foreste, gestione delle acque e adozione di tecnologie appropriate per ridurre l’erosione del suolo e aumentare la resilienza degli ecosistemi. Attraverso la certificazione di sistemi di gestione ambientale, come ISO 14001, si aiutano le organizzazioni ad adottare pratiche sostenibili e a ridurre il loro impatto ambientale. È un richiamo all’azione per governi, organizzazioni, comunità e individui per adottare misure concrete per contrastare la desertificazione, proteggere l’ambiente e promuovere uno sviluppo sostenibile. La desertificazione e la siccità minacciano la sicurezza alimentare, riducono le risorse idriche disponibili e aumentano il rischio di conflitti per le risorse naturali.

Ian Marini
2025-07-07 23:44:18
Numero di risposte
: 19
Attività legate alla produzione di bestiame o colture intensive causano già un inaridimento e conseguente degradazione del terreno.
Il rischio di desertificazione è però aggravato considerevolmente dal cambiamento climatico.
Da un lato, se la temperatura aumenta il suolo tende a diventare più secco, catalizzando i processi di degradazione e desertificazione del terreno.
Dall’altro, il cambiamento climatico può incrementare la salinizzazione: in alcuni casi, le falde acquifere poco profonde possono subire infiltrazioni di acqua di mare che vengono poi utilizzate per l’irrigazione dei terreni.
Insieme alla mancanza di piogge, irrigare i campi con acqua salata porta all’impoverimento drastico della materia organica.
Nelle nostre isole, Sicilia e Sardegna, così come nella zona del Corridor Seco in Guatemala, un solo grado in più sconvolgerebbe l’intero ecosistema, portandolo alla desertificazione e perdita di resilienza del suolo.
Leggi anche
- Quali sono le soluzioni per contrastare la desertificazione?
- Qual era l'obiettivo della Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta contro la desertificazione del 1994?
- Quali sono le cause principali della desertificazione?
- Dove è diffusa la desertificazione?
- Come avviene il processo di desertificazione?
- Quali sono le cause principali dello sfruttamento del suolo?
- Quali sono i quattro principi fondamentali della Convenzione ONU?
- Quando è la Giornata Internazionale contro la desertificazione?