:

Chi può usufruire del PNRR?

Rita Amato
Rita Amato
2025-07-23 20:38:16
Numero di risposte : 17
0
Le aziende possono accedere ai fondi del PNRR presentando un progetto che risponda ai criteri di ammissibilità e soddisfi i requisiti previsti dal bando. Il PNRR prevede l'erogazione di fondi a sostegno di progetti che contribuiscono agli obiettivi strategici del piano, principalmente a tema tecnologia e trasformazione digitale. Possono essere finanziati progetti che puntano alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi attraverso tecnologie abilitanti individuate dal Piano nazionale Impresa 4.0. La finanza agevolata può rappresentare un'opportunità importante per le aziende che vogliono investire nella propria trasformazione. La finanza agevolata può aiutare le aziende a realizzare questi investimenti senza gravare eccessivamente sulle loro risorse finanziarie, consentendo loro di mantenere o migliorare la loro posizione sul mercato.
Rosolino Battaglia
Rosolino Battaglia
2025-07-23 20:27:50
Numero di risposte : 14
0
I beneficiari del dispositivo per la ripresa sono le Pubbliche Amministrazioni, le imprese e i cittadini, attraverso misure specifiche, dedicate al raggiungimento di più sotto obiettivi da attuare nel periodo 2021-2026. Il Piano dedica un ruolo di rilievo alle Pubbliche Amministrazioni, dalle quali dipendono le prestazioni delle imprese e la crescita economica dell’intero Paese. Il PNRR rappresenta un’imperdibile opportunità per adeguare l'apparato pubblico alle sfide imposte dall’evoluzione tecnologica e dal comportamento di un’utenza sempre più digitalizzata. Le misure previste indirizzano in maniera decisa all’utilizzo di tecnologie digitali orientate alla semplificazione, l’efficienza e un migliore rapporto con ogni genere di interlocutore.
Omar Verdi
Omar Verdi
2025-07-23 19:27:14
Numero di risposte : 9
0
Si tratta di risorse che entreranno direttamente nel sistema produttivo italiano, con lo scopo di renderlo più competitivo, efficiente e inclusivo, stimolando la ricerca, l’innovazione, gli investimenti, la nascita di nuove imprese e il consolidamento di imprese già attive. Di seguito, tutti gli strumenti agevolativi attualmente attivi afferenti alle misure PNRR di competenza del Ministero. All’interno delle pagine dedicate, oltre ad una breve descrizione dello strumento stesso, sono presenti le indicazioni utili alla presentazione delle domande di agevolazione.
Salvatore Serra
Salvatore Serra
2025-07-23 19:12:38
Numero di risposte : 14
0
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza intende favorire una crescita economica più robusta, sostenibile e inclusiva attraverso fondi europei per 191,5 miliardi di euro, a cui si aggiungono 30,6 miliardi finanziati dallo Stato italiano con il Piano Nazionale Complementare. Il Gruppo CDP interviene con le proprie competenze tecniche e finanziarie a sostegno del PNRR per facilitare l'accesso ai fondi stanziati e la realizzazione dei progetti. Il PNRR rappresenta un’occasione unica per l’Italia: risorse con cui accelerare la transizione ecologica e digitale, migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori, e conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale. Mettere al centro i giovani, garantendo il diritto allo studio, le competenze digitali e le capacità necessarie a cogliere le sfide del futuro. Migliorare la formazione e le politiche attive, eliminare le disuguaglianze sociali, economiche e territoriali, sostenere l’imprenditorialità femminile.