:

Chi ha diritto al credito di imposta?

Armando Villa
Armando Villa
2025-08-05 18:34:48
Numero di risposte : 24
0
Il credito d’imposta è una misura agevolativa assegnata dallo Stato per agevolare specifici investimenti e favorire determinati settori economici in situazioni di difficoltà. Prima di fare un investimento, infatti, è necessario informarsi e identificare eventuali agevolazioni fiscali, i crediti d’imposta possono rispondere alle esigenze dell’impresa e degli investimenti che intende effettuare. Per ottenere il credito d’imposta è necessario affidarsi a consulenti esperti in materia, che possano assistere la tua impresa sia nella verifica dei requisiti richiesti, sia nella corretta modalità di fruizione. Generalmente può essere fruito: in compensazione tramite F24; tramite dichiarazione dei redditi; tramite cessione. Il credito d’imposta può essere utilizzato per compensare debiti nei confronti dell’erario, per il pagamento dei tributi oppure, quando ammesso, se ne può chiedere il rimborso nella dichiarazione dei redditi. Il credito non concorre: alla formazione del reddito (ai fine IRES o IRPEF); alla formazione della base imponibile IRAP.
Maggiore Marchetti
Maggiore Marchetti
2025-07-24 00:06:59
Numero di risposte : 10
0
Possono accedere al credito d’imposta tutte le imprese residenti in Italia, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito. La fruizione del beneficio è subordinata al rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e al corretto versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori. Sono escluse le imprese destinatarie di sanzioni interdittive e quelle in stato di liquidazione volontaria, fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo senza continuità aziendale o altra procedura concorsuale prevista dalla legge fallimentare, dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza o da altre leggi speciali oppure che abbiano in corso un procedimento per la dichiarazione di una di queste situazioni. Il credito d’imposta spetta anche per gli investimenti effettuati dagli esercenti arti e professioni riguardanti beni strumentali tradizionali, diversi da quelli funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese indicati negli allegati A e B alla legge n. 232/2016.
Elsa Martini
Elsa Martini
2025-07-23 21:25:39
Numero di risposte : 19
0
L’agevolazione è riservata alle imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato. Sono agevolabili gli investimenti in beni materiali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa. Danno accesso al credito d’imposta anche gli investimenti in beni immateriali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa, di cui all’allegato B della legge 232/2016.