Quali sono gli incentivi a fondo perduto per il 2025?

Nicoletta Marini
2025-07-23 19:31:43
Numero di risposte
: 7
Contributi a Fondo Perduto 2025 per le Imprese
1. Legge Nuova Sabatini - Contributo a Fondo Perduto per Beni Strumentali
E' disponibile, fino ad esaurimento delle risorse, il Contributo per interessi su finanziamenti per investimenti fino a 4 milioni di Euro su beni strumentali.
2. Bando INAIL 2024 e 2025
Anche quest'anno si apre la procedura per richiedere il Contributo a Fondo Perduto fino a € 130.000 del Bando INAIL 2024 2025 per tutte le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura e gli Enti del terzo settore.
3. Bandi Sace Simest per Fiere Internazionali, Ecommerce e Transizione Digitale
Finanziamento e Contributo a Fondo Perduto per Fiere e Mostre Internazionali
E' disponibile un finanziamento fino al 100% delle spese, fino a un massimo del 15% dei ricavi dell'ultimo esercizio e una quota massima a fondo perduto fino al 25%.
4. Contributo a Fondo Perduto 2024 e 2025 per Nuove Imprese
Sono disponibili Contributi a Fondo Perduto, fino al 50% delle spese ammissibili, per sostenere le spese di avvio e costituzione d'impresa.
5. Contributo a Fondo Perduto 2024 e 2025 per Imprese Femminili - Piano PNRR
Sono disponibili Contributi a Fondo Perduto per sostenere le spese di una nuova impresa femminile e le spese inerenti allo sviluppo e consolidamento di un'impresa femminile già avviata.
6. Credito Adesso Evolution
E' disponibile per le PMI, Mid Cap e Liberi Professionisti di Regione Lombardia l'agevolazione Credito Adesso Evolution per sostenere la liquidità aziendale.
L'agevolazione consiste in un finanziamento chirografario e un Contributo in conto interessi.

Karim Romano
2025-07-23 19:22:08
Numero di risposte
: 13
Il 2025 si prospetta come un anno ricco di opportunità per le imprese italiane grazie ai numerosi contributi a fondo perduto in arrivo.
I contributi a fondo perduto sono finanziamenti erogati da enti pubblici che non richiedono la restituzione da parte del beneficiario.
Questi strumenti sono destinati a favorire la crescita e la competitività delle imprese attraverso investimenti strategici.
Il 2025 porta con sé una serie di nuove opportunità per le imprese italiane, con bandi in apertura che spaziano tra diversi settori strategici:
Digitalizzazione e innovazione tecnologica: Focus su progetti di trasformazione digitale e automazione per migliorare la competitività aziendale.
Sostenibilità ambientale: Incentivi per interventi di efficientamento energetico, utilizzo di energie rinnovabili e riduzione dell’impatto ambientale.
Supporto alle PMI e alle startup innovative: Contributi dedicati a micro, piccole e medie imprese, e startup che puntano su innovazione e nuovi mercati.
Internazionalizzazione: Fondi per sostenere l’accesso ai mercati esteri, tramite fiere, marketing internazionale e partnership strategiche.
Per scoprire quali opportunità sono più adatte alla tua azienda, visita la nostra pagina dedicata ai bandi nazionali in prossima apertura.
Troverai una selezione aggiornata di contributi disponibili per il 2025, con dettagli sui requisiti, le scadenze e i settori interessati.
I contributi a fondo perduto 2025 rappresentano un’opportunità unica per trasformare le sfide aziendali in vantaggi competitivi.
Prepararsi per tempo e conoscere le regole del gioco è essenziale per ottenere il massimo da queste risorse.

Genziana Ferrari
2025-07-23 18:53:59
Numero di risposte
: 13
Le agevolazioni sono attive in tutta Italia e consistono in un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto.
Le agevolazioni possono coprire fino al 90% delle spese e consistono in un mix di contributo a fondo perduto e di finanziamento a tasso zero da rimborsare in 10 anni.
L’incentivo sostiene progetti fino a 3 milioni di euro.

Yago Piras
2025-07-23 18:29:18
Numero di risposte
: 15
Contributi a Fondo Perduto per Acquisto Macchinari 2025: quali sono
Credito d'Imposta 4.0 - Contributo per Acquisto Macchinari 4.0
Per gli investimenti in beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati è disponibile il Credito d'Imposta secondo la seguente misura: 40% del costo del bene strumentale (fino a 2,5 milioni di Euro); 20% del costo del bene strumentale (oltre i 2,5 milioni di Euro e fino al limite di costi complessivamente ammissibili pari a 10 milioni di euro).
Bando ISI INAIL Contributo a fondo perduto fino al 65% delle spese fino a un massimo di 130.000 Euro per: investimenti in progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti; acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per ridurre le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali, ridurre il livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali (per le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli).
Bando Startup Il Bando Startup (con spese effettuate entro l’anno di apertura del bando) prevede un Contributo pari al 50% delle spese ammissibili.
Contributo Imprese Artigiane Manifatturiere - Bando Efficientamento Energetico Regione Lombardia E' disponibile un Contributo a fondo perduto fino al 50% (max. 50.000 Euro) per interventi di efficientamento energetico eseguiti.
Nuova Sabatini - Contributo per Acquisto Macchinari e Attrezzature L'Agevolazione è utile per acquistare o acquisire in leasing o con finanziamento, macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.
Leggi anche
- Quali sono i bonus per le strutture ricettive nel 2025?
- Cosa prevede il PNRR per il turismo?
- Che cos'è il credito d'imposta Imu per il turismo?
- Che cos'è il Fondo Rotativo per il turismo?
- Come funziona il bonus 96000 euro?
- Chi può usufruire del PNRR?
- Quali progetti rientrano nel PNRR?
- Chi ha diritto al credito di imposta?
- Come si compensa l'IMU a credito?