:

Quali progetti rientrano nel PNRR?

Kai Barone
Kai Barone
2025-07-31 09:21:29
Numero di risposte : 16
0
Il PNRR si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo – digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale – si articola in Componenti, raggruppate in 7 Missioni. Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo Missione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica Missione 3: Infrastrutture per una mobilità sostenibile Missione 4: Istruzione e ricerca Missione 5: Coesione e inclusione Missione 6: Salute Missione 7: RePowerEU Ciascuna Componente contiene, al suo interno, Investimenti e Riforme che condividono priorità trasversali, relative alle pari opportunità generazionali, di genere e territoriali. I progetti sono valutati sulla base dell’impatto che avranno nel recupero del potenziale dei giovani, delle donne e dei territori, e nelle opportunità fornite a tutti, senza alcuna discriminazione. La Missione 4 mira a rafforzare le condizioni per lo sviluppo di una economia ad alta intensità di conoscenza, di competitività e di resilienza, partendo dal riconoscimento delle criticità del nostro sistema di istruzione, formazione e ricerca. M4C1 - Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università M4C2 - Dalla ricerca all’impresa La Componente si articola in una riforma e 7 investimenti che coprono l’intera filiera del processo di ricerca e innovazione, dalla ricerca di base al trasferimento tecnologico, con misure che si differenziano sia per il grado di eterogeneità dei network tra università, centri/enti di ricerca e imprese, sia per il grado di maturità tecnologica.
Pericle De luca
Pericle De luca
2025-07-23 23:14:29
Numero di risposte : 16
0
Il Piano indica, per ciascuna misura, se il finanziamento previsto avviene attraverso sovvenzioni o prestiti. Il Regolamento UE 2021/241 che istituisce il Dispositivo per la ripresa e la resilienza ammette per il Piano misure avviate a decorrere dal 1° febbraio 2020, a condizione che soddisfino i requisiti e siano coerenti con quanto previsto nell’ambito del PNRR. Il Piano distingue le singole misure o sub-misure tra progetti nuovi, progetti in essere e progetti finanziati dal Fondo Sviluppo e Coesione. Le misure sono progettate per rafforzare riforme fondamentali nei settori della giustizia, degli appalti pubblici e del diritto della concorrenza. Una serie di investimenti, sia nuovi che potenziati, mira a potenziare la competitività e la resilienza dell'Italia, promuovendo contemporaneamente la transizione verde e digitale. Questi investimenti coinvolgono settori cruciali come le energie rinnovabili, le catene di approvvigionamento sostenibili e le infrastrutture ferroviarie. L'8 dicembre 2023, sono state apportate modifiche al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che ora include il capitolo dedicato al REPowerEU, con la creazione della nuova Missione 7.
Danilo Guerra
Danilo Guerra
2025-07-23 22:10:18
Numero di risposte : 18
0
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si sviluppa in sedici componenti, raggruppate in sei missioni: digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo; rivoluzione verde e transizione ecologica; infrastrutture per una mobilità sostenibile; istruzione e ricerca; inclusione e coesione salute. Abbiamo infatti maturato specifica esperienza nella verifica di progetto di opere a valere sul PNRR e PNC, svolgendo ispezioni come quella della Diga di Genova, ovvero una delle dieci opere indicate nello stesso Decreto.