Cosa prevede la legge per il contratto a tempo determinato?

Marieva Silvestri
2025-07-24 11:17:42
Numero di risposte
: 17
La durata dei rapporti di lavoro a tempo determinato intercorsi tra lo stesso datore di lavoro e lo stesso lavoratore, per effetto di una successione di contratti, conclusi per lo svolgimento di mansioni di pari livello e categoria legale e indipendentemente dai periodi di interruzione tra un contratto e l'altro, non può superare, in base al D.L. n. 87/2018, i 24 mesi. Sono previste alcune esclusioni dall'applicazione di tali limiti. Il contratto a tempo determinato si caratterizza per la preventiva determinazione della sua durata, estinguendosi automaticamente allo scadere del termine inizialmente fissato. La stipula di un contratto a tempo determinato è ammessa senza causale giustificatrice, se la durata è fino a 12 mesi. Per i contratti di durata superiore a 12 mesi e i rinnovi - comunque non oltre 24 mesi - in base al D.L. n. 87/2018 - è necessaria l'apposizione di una causale giustificatrice. In alcuni casi la stipula di un contratto a termine è espressamente vietata ed è soggetta a specifici limiti quantitativi e di durata. Previa verifica delle condizioni che vietano l'apposizione del termine al contratto, esso deve essere stipulato in forma scritta. Alla scadenza è possibile prorogare il termine, con il consenso del lavoratore, solo quando la durata iniziale del contratto sia inferiore a 24 mesi e, comunque, per un massimo di 4 volte nell'arco di 24 mesi a prescindere dal numero dei contratti. Dopo un breve periodo di pausa dalla scadenza del termine, è possibile rinnovare il contratto.
Leggi anche
- Cosa spetta al lavoratore a fine contratto?
- Cosa succede se mi licenzio da un contratto determinato?
- Come si può licenziare un lavoratore a tempo determinato?
- Cosa succede se un contratto a tempo determinato non viene rinnovato?
- Cosa succede alla fine di un contratto a tempo determinato?
- Come si calcola il TFR per un contratto a tempo determinato?
- Cosa spetta dopo un contratto a tempo determinato?
- Quali sono i motivi per licenziare un dipendente a tempo determinato?