:

Quanto è la paga oraria per un contratto a chiamata?

Vinicio Basile
Vinicio Basile
2025-07-24 18:38:54
Numero di risposte : 17
0
La retribuzione oraria lorda è pari a 11 euro. Nel settore degli alberghi e ristoranti si registra il valore minimo delle ore, mentre nel settore delle attività professionali e a supporto delle imprese si osserva la retribuzione lorda più bassa, che arriva a 9,12 euro. Le retribuzioni orarie dei lavoratori intermittenti mostrano i valori più elevati nel secondo e quarto trimestre dell’anno. Nel secondo trimestre 2023, anche per le retribuzioni orarie il valore osservato è il massimo della serie, con una crescita rispetto allo stesso trimestre del 2022 del +2,3%. Le retribuzioni orarie lorde vengono diffuse informazioni.
Agostino Rossi
Agostino Rossi
2025-07-24 16:38:34
Numero di risposte : 18
0
I lavoratori a chiamata ricevono la stessa retribuzione e gli stessi diritti previdenziali e assistenziali dei lavoratori a tempo pieno dello stesso ruolo. La retribuzione è proporzionale ai periodi di lavoro effettivo. Inoltre, i lavoratori intermittenti maturano ferie, permessi retribuiti, tredicesima e quattordicesima mensilità e TFR in proporzione alle ore lavorate. Il lavoratore intermittente può percepire un’indennità mensile di disponibilità se stipula un contratto con obbligo di disponibilità. Questo contributo, pari al 20% della retribuzione prevista dal CCNL, è garantito per i periodi in cui il lavoratore è disponibile a rispondere alle chiamate del datore di lavoro. L’indennità di disponibilità il cui importo è determinato dai contratti collettivi e non può essere inferiore a quello fissato dal decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.