:

Il lavoro stagionale ha diritto di precedenza?

Eliziario Vitali
Eliziario Vitali
2025-08-10 15:43:56
Numero di risposte : 19
0
Il lavoratore assunto a tempo determinato per lo svolgimento di attività stagionali ha diritto di precedenza rispetto a nuove assunzioni a tempo determinato da parte dello stesso datore di lavoro per le medesime attività stagionali. Le disposizioni in tema di proroghe o rinnovi del contratto a termine non trovano applicazione nei confronti dei lavoratori impiegati nelle attività stagionali. Anche le previsioni relative al limite numerico previsto per le assunzioni a tempo determinato non si applicano alle attività stagionali. Il lavoro stagionale si rinviene in diverse fonti normative. In primo luogo, sono contemplate delle deroghe rispetto a quella dettata per il contratto a tempo determinato. Inoltre, il lavoratore assunto a tempo determinato per lo svolgimento di attività stagionali ha diritto di precedenza rispetto a nuove assunzioni a tempo determinato da parte dello stesso datore di lavoro per le medesime attività stagionali.
Liborio Messina
Liborio Messina
2025-08-04 22:53:56
Numero di risposte : 31
0
Il diritto di precedenza dev’essere espressamente richiamato nell’atto scritto di assunzione. La disciplina richiede, dunque, la forma scritta, ma non prevede, in caso di assenza, la conseguenza dell’inefficacia della clausola né la conversione del rapporto di lavoro in tempo indeterminato ab origine. L’inadempimento alla prescrizione formale imposta al datore di lavoro è idonea a pregiudicare lo stesso esercizio del diritto di precedenza da parte del lavoratore, laddove il datore proceda comunque a nuove assunzioni. Il datore convenuto in giudizio perché inadempiente alla prescrizione formale non potrà opporre il difetto di manifestazione di volontà del lavoratore e, se ha proceduto all’assunzione di altri lavoratori, sarà comunque tenuto al risarcimento del danno ai sensi dell’articolo 1218, cod. civ., così come in ogni altro caso di assunzione di soggetti diversi in violazione del diritto di precedenza.
Cosimo Villa
Cosimo Villa
2025-07-24 18:56:18
Numero di risposte : 19
0
I lavoratori a termine hanno diritto di precedenza rispetto a mansioni analoghe e devono essere informati con atto scritto circa la possibilità di esercitare tale diritto. La Cassazione ha confermato l’importanza di un adempimento, già previsto dalla legge, che consiste nell’indicare espressamente nell’atto di assunzione dei contratti a termine, sia ordinari che stagionali, il diritto di precedenza che può essere esercitato dai lavoratori con le modalità stabilite dalla legge o dal contratto collettivo. Nel caso dei lavoratori stagionali con contratto a tempo determinato hanno diritto di precedenza rispetto a nuove assunzioni a termine da parte dello stesso datore di lavoro per le medesime attività stagionali, a condizione che manifestino la volontà di esercitare tale diritto entro tre mesi dalla data di cessazione del rapporto di lavoro. In virtù di questa recente pronuncia, ricordiamo a tutte le aziende di inserire nei contratti a termine, ordinari o stagionali, un’informativa sul diritto di precedenza del lavoratore. La mancata informazione circa l’esistenza del diritto di precedenza fa sorgere al lavoratore stagionale il diritto al risarcimento del danno ex art. 1218 del Codice Civile.