:

Quanto devo lavorare per avere le ferie?

Isira Riva
Isira Riva
2025-07-24 17:38:17
Numero di risposte : 15
0
La normativa di riferimento è contenuta oltre che nella Costituzione anche nell’art. 2109 del codice civile e nell’art. 10 del D.lgs n. 66 /2003 ove è disciplinato che il periodo minimo annuale legale di ferie retribuite debba essere goduto. Il periodo minimo annuale legale di ferie retribuite debba essere goduto: a) per almeno due settimane nel corso del periodo di maturazione e cioè entro il 31 dicembre; b) per le restanti due settimane, o il diverso periodo residuo, entro i diciotto mesi successivi al termine dell’anno di maturazione. La contrattazione collettiva può ridurre il limite delle due settimane di ferie, ad esempio di una settimana, come periodo minimo da far godere al lavoratore nell’anno di maturazione sempreché la riduzione non vanifichi la funzione delle ferie di cui all’art. 36 della Costituzione e sia giustificata da eccezionali esigenze aziendali o di servizio. La contrattazione collettiva può anche prolungare il termine di diciotto mesi entro il quale completare la fruizione delle quattro settimane di ferie annuali. I periodi di ferie possono essere così suddivisi: le due settimane da fruire entro l’anno di maturazione, anche in maniera ininterrotta se vi è richiesta del dipendente che deve essere formulata tempestivamente al fine di consentire all’azienda di valutare le esigenze aziendali e le esigenze personali del dipendente; il secondo periodo di due settimane da fruire anche in modo frazionato entro i 18 mesi successivi all’anno di maturazione; il terzo periodo con gli ulteriori giorni di ferie previsti dal CCNL può essere fruito anche in modo frazionato. La durata e la collocazione temporale delle ferie di norma sono stabilite mediante la predisposizione di un piano ferie approvato dal datore di lavoro. La determinazione del periodo feriale spetta al datore di lavoro mentre il lavoratore ha solo la facoltà di indicare il periodo entro il quale intende fruirne.