Quali sono i requisiti per la disoccupazione per un lavoratore stagionale?

Noah Conti
2025-09-04 04:35:58
Numero di risposte
: 17
Per richiedere la Naspi il lavoratore deve avere almeno 13 settimane di contributi versati nei quattro anni precedenti l’inizio della disoccupazione. La domanda deve essere presentata entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro. I lavoratori stagionali, quelli che hanno un rapporto di lavoro della durata compresa tra i 20 giorni e i 9 mesi e che operano in agricoltura, nella pesca, nel settore alimentare e di trasformazione di prodotti agricoli o della terra, nel tessile, negli impianti industriali, nel commercio e turismo, nello spettacolo e in tutte le attività che si svolgono in un determinato periodo dell’anno ma senza continuità, hanno diritto all’indennità di disoccupazione Naspi.
Per chiedere informazioni ed essere assistiti nella richiesta il consiglio è quello di recarsi presso la sede più vicina del patronato della Cgil.

Diamante Fabbri
2025-08-28 15:15:24
Numero di risposte
: 20
Per accedervi, il lavoratore deve aver versato almeno 13 settimane di contributi nei quattro anni precedenti.
La durata della NASpI per i lavoratori con assunzione stagionale avevano diritto ad un mese in più di disoccupazione rispetto ai lavoratori non stagionali.
Nel 2024, per i lavoratori stagionali non esiste più la differenziazione che anni fa prevedeva una sorta di bonus aggiuntivo di disoccupazione di un mese ed ad oggi non esistono più salvaguardie specifiche.
Il termine di presentazione dell’istanza è 68 giorni dalla data del termine del rapporto di lavoro.
Il lavoratore può presentare la richiesta già dal giorno successivo alla cessazione del contratto.
In ogni caso, l’indennità sarà corrisposta a partire dall’ottavo giorno dopo il termine del contratto di lavoro.

Guido Pellegrini
2025-08-18 11:46:25
Numero di risposte
: 25
Per avere diritto alla NASPI il lavoratore dovrà avere almeno 13 settimane di contributi versati nei quattro anni precedenti l’inizio della disoccupazione.
E’ invece stato abolito il requisito dei 30 giorni di lavoro effettivo negli ultimi 12 mesi.
Il patronato INCA CGIL può aiutarti a inoltrare la domanda di NASPI.
Sei un lavoratore con contratto di Somministrazione tramite Agenzie Interinali?
Puoi avere diritto ad un SOSTEGNO AL REDDITO!

Antimo Messina
2025-08-09 01:04:45
Numero di risposte
: 20
I lavoratori subordinati che possono usufruire della Naspi sono apprendisti, soci lavoratori in cooperative con contratto di lavoro subordinato, personale artistico, dipendenti delle pubbliche amministrazioni a tempo determinato, operai agricoli a tempo indeterminato ma alle dipendenze di cooperative o consorzi. Tali requisiti sono due e devono essere posseduti congiuntamente dal lavoratore al momento della presentazione della domanda: avere un periodo contributivo di almeno 13 settimane, maturato nei 4 anni precedenti alla disoccupazione.
Il lavoratore deve confermare il suo stato di disoccupazione entro 30 giorni dalla presentazione della DID, stipulando un Patto di servizio presso il Centro per l'impiego di appartenenza.
La domanda per la Naspi deve essere presentata entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro. Decorso questo termine non sarà più possibile richiederla.

Yago Giuliani
2025-08-04 02:48:21
Numero di risposte
: 25
I requisiti per la disoccupazione per un lavoratore stagionale non sono specificati nel senso che i lavoratori stagionali non sono menzionati tra i requisiti generali per la NASpI. La NASpI può essere richiesta dai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che hanno perso involontariamente il lavoro. Sono esclusi i lavoratori extracomunitari con permesso di lavoro stagionale. Per poter avere accesso alla NASpI è necessario aver versato contributi contro la disoccupazione per almeno 13 settimane nei quattro anni precedenti l'inizio del periodo di disoccupazione. La disposizione relativa alle retribuzioni di riferimento non si applica ai lavoratori addetti ai servizi domestici e familiari, agli operai agricoli e agli apprendisti. I contributi utili sono i contributi previdenziali comprensivi di quota contro la disoccupazione versati durante il rapporto di lavoro subordinato. Non sono considerati utili i periodi coperti da contribuzione figurativa relativa a malattia e infortunio sul lavoro, se non c'è integrazione della retribuzione da parte del datore di lavoro, nel rispetto del minimale retributivo.

Fabiano Battaglia
2025-07-24 20:26:48
Numero di risposte
: 28
I criteri da rispettare sono due:
Essere in una situazione di disoccupazione involontaria, cioè trovarti senza lavoro per una decisione non tua.
Avere almeno 13 settimane di contributi versati negli ultimi 4 anni, che possono includere:
quelli versati dal datore di lavoro;
quelli figurativi per la maternità obbligatoria;
i periodi di lavoro all’estero in paesi comunitari o convenzionati in cui è possibile la totalizzazione dei contributi;
i periodi di lavoro in un altro Paese UE, in caso di lavoro frontaliero o transfrontaliero;
i periodi di astensione dal lavoro per malattia dei figli fino agli otto anni.
La durata della NASpI per i lavoratori stagionali adesso è uguale a quella per tutti gli altri.
La risposta è semplice: la metà delle settimane di contributi versati negli ultimi 4 anni.
Quindi, se hai versato i contributi per 16 settimane, riceverai la NASpI per massimo 8 settimane.
È facile intuire come questa regola penalizzi gli stagionali, che lavorano e versano i contributi solo per pochi mesi all’anno, e quindi possono ricevere la NASpI per periodi più brevi.
Leggi anche
- Cosa spetta a un lavoratore stagionale?
- Chi lavora stagionale ha diritto alle ferie?
- Il lavoro stagionale ha diritto di precedenza?
- Quanto è il TFR stagionale?
- Quanto è lo stipendio per un lavoratore stagionale?
- Quanto devo lavorare per avere le ferie?
- Quante volte può essere rinnovato un contratto stagionale?
- Come si esercita il diritto di precedenza nelle assunzioni?