Quanti km per essere frontaliere?

Fernando Sorrentino
2025-07-24 21:33:10
Numero di risposte
: 11
La qualifica di lavoratore “frontaliero” svizzero viene riconosciuta, in ogni caso, ai soggetti che, pur svolgendo la loro attività di lavoro dipendente in uno dei cantoni del Ticino, dei Grigioni o del Vallese, risultano comunque residenti in un Comune italiano il cui territorio sia compreso (non importa se solo parzialmente) entro una fascia di 20 km dal confine con uno dei suddetti cantoni.
Se il “Comune italiano di residenza del lavoratore frontaliero dista più di 20 km dal confine dei tre Cantoni svizzeri, in luogo dell’articolo 1 (…) troverà applicazione l’articolo 15 della Convenzione contro le doppie imposizioni stipulata dal nostro Paese con la Confederazione Svizzera.
Delimitare infatti la condizione di “frontaliere” serve anche a far sì che periodicamente si individuino i “criteri di ripartizione e utilizzazione delle compensazioni finanziarie operate dai Cantoni dei Grigioni, del Ticino e del Vallese a favore dei comuni italiani di confine”.
Stabilisce infatti l’articolo 2 dell’Accordo tra l’Italia e la Svizzera del 3 ottobre 1974 che “ognuno dei Cantoni dei Grigioni, del Ticino e del Vallese verserà ogni anno a beneficio dei Comuni italiani di confine (nella fascia dei 20 km, ndr) una parte del gettito fiscale proveniente dalla imposizione - a livello federale, cantonale e comunale - delle rimunerazioni dei frontalieri italiani, come compensazione finanziaria delle spese sostenute dai Comuni italiani a causa dei frontalieri che risiedono sul loro territorio ed esercitano un’attività dipendente sul territorio di uno dei detti Cantoni.

Ugo Ruggiero
2025-07-24 20:59:59
Numero di risposte
: 17
La definizione di lavoratore frontaliero è stata rivista dal nuovo accordo, venendo attribuita a qualsiasi lavoratore residente in uno Stato contraente che è fiscalmente domiciliato in un Comune il cui territorio si trova, totalmente o parzialmente, nella zona di 20 km dal confine con l’altro Stato contraente.
Le aree di frontiera contemplate dall’accordo sono, per la Svizzera, i cantoni Grigioni, Ticino e Vallese, e, per l’Italia, le regioni Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e la provincia autonoma di Bolzano.
Per essere considerato frontaliero, il lavoratore deve svolgere un’attività di lavoro nelle citate area di frontiera dell’altro Stato e tornare, in linea di principio, al proprio domicilio principale nello Stato di residenza quotidianamente.
Tale status viene mantenuto se il lavoratore non rientra al proprio domicilio, per motivi professionali, per un massimo di 45 giorni in un anno civile, esclusi i giorni di ferie e di malattia.

Tommaso De luca
2025-07-24 20:29:06
Numero di risposte
: 14
Secondo l’articolo 2, lettera “b”, un lavoratore frontaliere è definito come colui che risiede in un comune situato entro i 20 km dal confine con l’altro Stato contraente e svolge un’attività lavorativa dipendente in quell’area. I requisiti fondamentali includono: Residenza fiscale, il lavoratore deve essere fiscalmente residente in un comune parzialmente o totalmente all’interno della fascia di 20 km dal confine. Le “aree di frontiera” sono definite come segue: In Svizzera: Cantoni di Grigioni, Ticino e Vallese. In Italia: Regioni Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e Provincia autonoma di Bolzano. La nuova definizione delle nuove aree di frontiera include Comuni che prima non erano considerati nella fascia dei 20 km dal confine.

Furio Bernardi
2025-07-24 19:41:24
Numero di risposte
: 16
Sono da qualificare come lavoratori frontalieri in Svizzera, ai fini della specifica disciplina convenzionale, i soggetti che siano residenti in un Comune italiano il cui territorio sia compreso, in tutto o in parte, nella fascia di 20 chilometri dal confine con uno dei Cantoni del Ticino, dei Grigioni e del Vallese, ove si recano per svolgere l’attività di lavoro dipendente.
Il regime fiscale
Ai sensi dell’art. 15 comma 4 della Convenzione Italia-Svizzera contro le doppie imposizioni stipulata il 9 marzo 1976 e ratificata dalla L. 23 dicembre 1978 n. 943.
Leggi anche
- Come funziona la malattia per un lavoratore frontaliere?
- Qual è la franchigia Svizzera per i lavoratori frontalieri?
- Quanto prende di pensione un frontaliere?
- Quali sono i diritti di un lavoratore in malattia?
- Qual è la franchigia da 10.000 euro per i frontalieri?
- Chi lavora in Svizzera deve fare il 730 in Italia?
- Quanti euro netti sono 4200 euro lordi?
- Quanto paga in più un nuovo frontaliere?