:

Chi lavora in Svizzera deve fare il 730 in Italia?

Vittoria Ferretti
Vittoria Ferretti
2025-08-01 20:56:33
Numero di risposte : 11
0
Chi lavora in Svizzera ma è residente nei comuni entro 20 km dal confine di uno dei cantoni del Ticino, dei Grigioni e del Vallese, è tenuto a pagare le imposte solamente al paese dove ha prodotto il reddito, e quindi in Svizzera. Chi lavora in Svizzera ma è residente nei comuni oltre 20km dal confine paga le tasse anche in Italia, con una franchigia fino a 7.500 euro, che vengono detratte dal reddito complessivo su cui si calcola l’imposta Irpef. Quindi tutte le somme percepite vanno dichiarare o in Svizzera o in Italia a seconda della situazione.
Soriana Barbieri
Soriana Barbieri
2025-07-24 18:19:52
Numero di risposte : 12
0
Il lavoro svolto per un limitato periodo di tempo in Svizzera non dovrebbe consentire di perdere la residenza fiscale in Italia. Se questa assunzione è vera, i redditi di lavoro percepiti in Svizzera dovranno essere dichiarati anche in Italia. Il reddito da dichiarare sarà quello lordo, determinato secondo le regole italiane. Il reddito di lavoro dipendente comprende tutti i redditi e i benefit ricevuti in relazione al rapporto di lavoro; quindi, anche l'alloggio fornito dal datore di lavoro dovrà essere incluso nel reddito imponibile. La certificazione salariale potrebbe essere di aiuto, ma sarà necessario anche avere lo spaccato di quanto ricevuto in denaro e sotto forma di benefit per determinare l'imponibile in Italia. Le tasse pagate in Svizzera, una volta divenute definitive, potranno essere detratte dall'imposta dovuto in Italia.