:

Quanto paga in più un nuovo frontaliere?

Gabriele Montanari
Gabriele Montanari
2025-07-24 21:41:22
Numero di risposte : 11
0
I nuovi frontalieri cadono nella tassazione concorrente, ovvero pagano imposte sia nello Stato dove lavorano che in quello in cui risiedono, in misura differente. I nuovi frontalieri pagano l’imposta alla fonte pari all’80% di quella ordinaria del Cantone in cui lavorano. I nuovi frontalieri dovranno anche pagare l’IRPEF in Italia, con la possibilità di detrarre le imposte già pagate in Svizzera. Questo sistema evita la doppia imposizione. L’imponibile in Italia è calcolato deducendo dal lordo svizzero: Una franchigia fissa di 10mila euro Eventuali assegni familiari Contributi obbligatori svizzeri Contributi corrisposti per i prepensionamenti di categoria Le tasse italiane si possono ridurre anche sottraendo: Il credito di imposta Le detrazioni ordinarie italiane Detrazioni per spese personali I vecchi frontalieri pagano le imposte al 100% in Svizzera, senza dover pagare imposte in Italia sul reddito da lavoro dipendente.