Come denunciare discriminazione sul lavoro?

Nunzia Grasso
2025-07-25 02:00:58
Numero di risposte
: 10
La tecnologia mette a disposizione delle risorse umane strumenti digitali che rendono facile, sicuro e protetto segnalare molestie o comportamenti discriminatori sul posto di lavoro.
STOPit offre una suite di strumenti end-to-end per segnalare le molestie sessuali sul posto di lavoro.
Work Shield è invece un mediatore di terze parti per le segnalazioni di molestie sessuali e discriminazione.
Spot è una soluzione a 360 gradi per affrontare sia le molestie che la discriminazione, andando oltre la segnalazione.
La piattaforma Vault copre molteplici attività e processi associati alla segnalazione di molestie e discriminazioni sessuali.
L’app Speakfully è disponibile sia per i team che per i singoli.
#NotMe è stato esplicitamente progettato per affrontare le sfide di un’era post-#MeToo.
Culture Shift, infine, offre una serie di pacchetti personalizzati che vanno da ascolto e supporto fino all’implementazione di azioni per cambiare la cultura delle organizzazioni.
La piattaforma di reporting online offre alle organizzazioni le informazioni di cui hanno bisogno per monitorare e prevenire il bullismo e le molestie nelle istituzioni educative e nei luoghi di lavoro.
Il software permette agli utenti di segnalare qualsiasi incidente in modo sicuro e di accedere a ulteriore supporto, consentendo alle organizzazioni di adottare un approccio proattivo e preventivo.
Sfruttare la tecnologia per denunciare, naturalmente, è solo una parte della soluzione.
La seconda è sviluppare una cultura aziendale che crei uno spazio sicuro in cui i dipendenti possano sollevare questi problemi, anche in modo anonimo.

Raoul Mariani
2025-07-25 01:27:07
Numero di risposte
: 15
La prima cosa da fare è contattare l’ufficio delle pari opportunità presso la tua azienda, dove potrai ricevere supporto e assistenza.
È fondamentale non rimanere in silenzio, ogni voce conta e può portare a un cambiamento.
In alternativa, è possibile contattare direttamente un avvocato esperto in diritto del lavoro per discutere i propri diritti e come intraprendere una possibile azione legale.
È inoltre consigliabile informare le organizzazioni sindacali o altri gruppi di difesa dei diritti dei lavoratori.
Pertanto, se si sospetta che la discriminazione sia legata a una condizione protetta dalla legge, come l’età o il genere, è importante contattare le autorità competenti.
Leggi anche
- Quando è discriminazione sul lavoro?
- Come reagire alle discriminazioni?
- Si può denunciare per discriminazione?
- Qual è un caso di discriminazione diretta sul posto di lavoro?
- Come posso denunciare la discriminazione sul lavoro?
- Cosa si rischia per discriminazione?
- Cosa fare se si viene discriminati?
- Cosa si intende per molestia sul posto di lavoro?
- Quando la discriminazione è reato?