:

Come si calcola il valore di avviamento?

Germano Riva
Germano Riva
2025-08-12 05:33:34
Numero di risposte : 17
0
Per la determinazione del suo valore intervengono molteplici fattori e pertanto le prassi aziendalistiche di valutazione possono seguire diverse metodologie. Il valore di avviamento è determinato sulla base degli elementi desunti dagli studi di settore o, in difetto, sulla base della percentuale di redditività applicata alla media dei ricavi accertati o, in mancanza, dichiarati ai fini delle imposte sui redditi negli ultimi 3 periodi d’imposta anteriori a quello in cui è intervenuto il trasferimento, moltiplicata per 3. La percentuale di redditività non può essere inferiore al rapporto tra il reddito d’impresa e i ricavi accertati o, in mancanza, dichiarati ai fini delle stesse imposte nel “medesimo periodo”. Il moltiplicatore è ridotto a 2 nel caso in cui emergano elementi validamente documentati. È possibile ridurre il moltiplicatore a 2 quando emergano elementi validamente documentati nel caso in cui ricorra almeno una delle seguenti situazioni.
Isabel Battaglia
Isabel Battaglia
2025-08-05 20:05:34
Numero di risposte : 24
0
Calcolare l’avviamento aziendale è un processo che richiede attenzione e precisione, poiché coinvolge diversi fattori sia tangibili che intangibili. Il metodo più comune per determinare l’avviamento aziendale è basato sulla differenza tra il valore di mercato dell’azienda e il suo valore contabile netto. Per iniziare, è necessario determinare il valore di mercato dell’azienda, che può essere ottenuto attraverso diverse tecniche di valutazione, come il metodo dei multipli di mercato o il metodo del flusso di cassa scontato. Successivamente, si calcola il valore contabile netto, che rappresenta il valore totale degli attivi dell’azienda meno le passività. Una volta ottenuti questi due valori, l’avviamento aziendale si calcola sottraendo il valore contabile netto dal valore di mercato. Ad esempio, se un’azienda ha un valore di mercato di 1.000.000 di euro e un valore contabile netto di 700.000 euro, l’avviamento aziendale sarà di 300.000 euro. Questo valore rappresenta tutti gli elementi intangibili che contribuiscono al successo dell’azienda, come la reputazione, la clientela fidelizzata e le competenze del personale. Comprendere come si calcola l’avviamento aziendale è essenziale per chiunque desideri vendere la propria impresa o migliorare la propria posizione competitiva sul mercato, poiché un corretto calcolo può influenzare significativamente il prezzo di vendita e l’attrattiva dell’azienda per i potenziali acquirenti.
Noah Barone
Noah Barone
2025-07-26 03:34:08
Numero di risposte : 13
0
Per riuscire a quantificare l’avviamento azienda esiste un calcolo semplice. La formula che si usa è A = W – K, dove rispettivamente: W è il valore economico del capitale. Si determina in funzione dei flussi di risultato attesi e soggiace sempre a delle condizioni di rischio. K rappresenta il valore contabile del capitale o meglio il patrimonio netto rettificato dell’impresa. Per calcolarlo occorre sapere il patrimonio netto contabile, le rettifiche patrimoniali in aumento e in diminuzione oltre che agli oneri fiscali latenti. Solitamente il calcolo si affida a professionisti o periti esterni all’impresa, più di frequente a un commercialista. L’indicatore più complesso da valutare è il valore economico del capitale che si può determinare sia con metodi finanziari che patrimoniali o reddituali. Per un esercizio commerciale però può essere anche il venditore ad eseguire il calcolo dell’avviamento azienda.