:

Sposarsi conviene anche al fisco?

Ciro Morelli
Ciro Morelli
2025-04-26 06:56:05
Numero di risposte: 4
Sposarsi conviene anche al fisco? Anche se risulta difficile da pensare, il Fisco non sorride affatto alle coppie sposate. Sono le coppie unitesi in matrimonio ad avere la peggio a livello fiscale. Dalla comunione dei beni fra marito e moglie derivano una serie di agevolazioni, così come un vantaggio sulle tasse da pagare per gli immobili di proprietà. Altro vantaggio legato al matrimonio riguarda le spese mediche. Il matrimonio vince sulla convivenza a livello fiscale anche per le detrazioni sul mutuo Sempre rimanendo in ambito detrazioni, il matrimonio è da preferire se o il marito o la moglie risulta titolare di un reddito molto basso, inferiore a 2.840,51 euro. In questa circostanza, difatti, viene riconosciuta una detrazione fiscale per il coniuge a carico, sottratta direttamente dalle imposte e il cui importo può arrivare a toccare gli 800 euro all’anno, tenuto conto del reddito.
Agostino Rossi
Agostino Rossi
2025-04-26 05:05:37
Numero di risposte: 5
Anche da un punto di vista fiscale, il matrimonio ha i suoi vantaggi. Solo alla coppia sposata spettano gli assegni e le detrazioni per il coniuge a carico. Si tratta di un sostegno economico subordinato a determinate condizioni, parametrato alla composizione del nucleo familiare e al reddito complessivo dello stesso. Un coniuge può detrarre dalla propria dichiarazione dei redditi le spese mediche sostenute per l’altro coniuge qualora il primo abbia una maggiore capienza fiscale o un reddito sufficiente per detrarre tali spese.
Isabel Silvestri
Isabel Silvestri
2025-04-26 02:59:36
Numero di risposte: 4
Le agevolazioni a livello fiscale sono un vantaggio del matrimonio, così come lo sono quelle relative alle varie tasse da versare sugli immobili di proprietà. Le spese mediche possono essere detratte entro un determinato limite anche dall'altro coniuge che non le ha sostenuto materialmente, qualora questo abbia una maggiore capienza fiscale ovvero ha un reddito sufficiente per detrarre tali spese. Anche gli interessi passivi sul mutuo legato all'acquisto di una casa cointestata possono essere detratti da uno solo dei due coniugi che abbia magari maggior capienza fiscale.